Concetti Chiave
- Negli anni '70 si credeva che i geni fossero unità di informazione genetica trascritta dall'RNA.
- Esistono tre tipi principali di RNA: mRNA, tRNA e rRNA, coinvolti nella sintesi proteica.
- I piccoli RNA come snRNA, snoRNA e miRNA hanno ruoli specifici nel processamento e regolazione dell'espressione genica.
- I miRNA non solo regolano l'espressione genica ma potrebbero essere usati come farmaci per correggere mutazioni.
- Gli ncRNA sono molto abbondanti e svolgono ruoli cruciali nella regolazione dell'espressione genica.
Il ruolo del gene
Negli anni ’70 si credeva invece che il gene fosse l’unità dell’informazione genetica che viene interpretata e trascritta dall’RNA.
Esistono 3 RNA principali:
• mRNA, che determina la sequenza amminoacidica dei polipeptidi;
• tRNA, che si lega agli amminoacidi e li porta alle posizioni corrette nella catena polipeptidica in fase di sintesi;
• rRNA, un componente dei ribosomi che funge da sito della sintesi proteica.
Piccoli RNA e loro funzioni
I geni in realtà codificano anche altri tipi di RNA che non sono codificanti e sono detti piccoli RNA:
• snRNA (small nuclear RNA), piccoli RNA nucleari coinvolti nel processamento (splicing) degli mRNA;
• snoRNA, piccoli RNA nucleolari coinvolti nel processamento di rRNA;
• miRNA, che sono microRNA che regolano l’espressione genica, bloccando la traduzione di mRNA selezionati, possono così definire le tappe di sviluppo e sono correlabili ad alterazione dei tessuti in presenza di mutazioni, nel senso che dall’analisi di questi RNA si possono individuare mutazioni di tessuti. Ve ne sono addirittura alcuni che corrispondono a diversi gradi di tumore.
Utilizzo dei miRNA come farmaci
I miRNA potrebbero essere utilizzati anche come farmaci perché regolano l’espressione genica, si potrebbero quindi produrre artificialmente e veicolare nel corpo per sostituire gli RNA mutati, ottenendo così la corretta espressione genica;
• ncRNA, RNA non codificanti che regolano l’espressione genica. Questi RNA sono tra i più abbondanti infatti se vi sono 20000 geni codificanti per gli mRNA, ve ne sono 280000 non codificanti.