Concetti Chiave
- Le proteine integrali di membrana possiedono un dominio transmembrana ad α-elica, ricco di amminoacidi idrofobici, che si inserisce nel doppio strato fosfolipidico.
- Negli eucarioti, la sintesi proteica inizia su ribosomi liberi, ma può proseguire sul RER per proteine destinate alla secrezione o alla membrana.
- Nei procarioti, la traduzione delle proteine avviene simultaneamente alla trascrizione su ribosomi liberi.
- I codici di indirizzamento determinano la destinazione finale delle proteine, come il nucleo o i perossisomi.
- Le proteine sintetizzate sul RER possono finire nei lisosomi, che si formano dal distacco di vescicole dal Golgi.
Struttura e sintesi delle proteine
Tipicamente hanno un dominio transmembrana ad α-elica ricco in amminoacidi idrofobici che devono posizionarsi nel doppio strato fosfolipidico al livello delle code; queste proteine vengono sintetizzate nel RER, ma rimangono impigliate nella sua membrana. Nei procarioti la traduzione avviene in contemporanea con la trascrizione dai ribosomi liberi; negli eucarioti ci sono invece sia ribosomi liberi che associati alla membrana del RER.
Destinazione delle proteine sintetizzate
L'inizio della traduzione di qualsiasi mRNA avviene in ogni caso su ribosomi liberi, ma una volta sintetizzata la porzione amminoterminale, 10-20 amminoacidi, possono essere prese 2 strade diverse:
• la sintesi può proseguire e continuare su ribosomi liberi: proteine ad uso interno, rimangono nel citoplasma, nel nucleo, nel mitocondrio o nei perossisoma.
• la sintesi prosegue sul RER: proteine destinate alla secrezione, proteine integrali di membrana, proteine che andranno a finire nei lisosomi (che derivano dal distacco di vescicole dal Golgi).
Ci sono dei codici di indirizzamento per distinguere le proteine dalle loro diverse sedi finali: questi codici vengono riconosciuti dalle incortine: ci sono codici che indicano che la proteina deve essere mandata al nucleo o ai perossisomi; altri indicano che le proteine relative devono lavorare nel RER (enzimi).