Agataventu
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il nucleo della cellula contiene il DNA, che guida l'assemblaggio delle proteine, ma non tutte le informazioni sono elaborate simultaneamente.
  • L'assemblaggio degli amminoacidi avviene nel citoplasma, dove le proteine lavorano insieme in strutture complesse chiamate organuli citoplasmatici.
  • I ribosomi, simili a stampanti di proteine, ricevono le istruzioni dall'RNA messaggero per produrre le proteine.
  • L'RNA funge da messaggero tra il DNA nel nucleo e i ribosomi nel citoplasma, traducendo le informazioni genetiche in proteine.
  • Esiste un'interdipendenza tra DNA e proteine: il DNA codifica le proteine e le proteine regolano la produzione di RNA.

Indice

  1. Il nucleo e il DNA
  2. Assemblaggio delle proteine
  3. Il ruolo dell'RNA

Il nucleo e il DNA

Il nucleo si trova nella zona centrale della cellula e contiene il DNA. È avvolto dalla membrana nucleare. In realtà, però, nel nucleo non c’è solo il DNA. Il DNA è come il disco fisso del computer, contiene tutte le informazioni, ma non vengono mai elaborate tutte insieme. Sul computer io lavoro su un file alla volta, uso un programma alla volta. Allo stesso modo lavorano i geni: essi devono guidare l’assemblaggio delle proteine, ma non tutte insieme, producono quelle che servono in quel momento.

Assemblaggio delle proteine

L’assemblaggio degli amminoacidi, la costruzione delle proteine, però, avviene nel citoplasma, che è la regione intermedia tra la membrana cellulare e il nucleo. Qui infatti c’è il macchinario cellulare, costituito da proteine. Qualche volta esse lavorano separate, ma nel caso della produzione di proteine sulla base del codice genetico esse si uniscono in strutture complesse dette organuli citoplasmatici, perché per un compito così complesso devono unirsi a lavorare insieme. Un esempio di organulo è il mitocondrio, in cui avviene la respirazione cellulare, ovvero la produzione di energia nella cellula. Un altro esempio sono i ribosomi. Essi sono le macchine che effettivamente producono, fabbricano le proteine. Sono come delle stampanti di proteine. Gli si inviano delle informazioni e loro traducono in proteine effettive.

Il ruolo dell'RNA

Ma come arrivano le istruzioni del nucleo (DNA) ai ribosomi ? Se penso ad un computer farei così: copio le istruzioni su una chiavetta, la collego alla stampante e essa riceve le istruzioni, per poi tradurle in un formato cartaceo. La funzione della chiavetta è svolta nella cellula da un 2° acido nucleico, ovvero l’RNA. L’RNA è una molecola che codifica un gene. La cellula è in grado di copiare il DNA in una molecola di RNA messaggero. Questo arriva al ribosoma e vi si inserisce. Il ribosoma a questo punto legge le informazioni dell’RNA messaggero e le traduce in proteine. La produzione di RNA sulla base del codice scritto nel DNA è regolata da una proteina, c’è quindi un’interdipendenza tra proteine e DNA. Il DNA non può funzionare senza proteine e esse sono prodotte grazie al DNA.

Attenzione: l’RNA è proprio la copia del DNA.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del nucleo nella cellula?
  2. Il nucleo contiene il DNA, che funge da archivio di tutte le informazioni genetiche necessarie per guidare l'assemblaggio delle proteine, ma non tutte le informazioni vengono elaborate contemporaneamente.

  3. Come avviene la costruzione delle proteine nel citoplasma?
  4. La costruzione delle proteine avviene nel citoplasma, dove i ribosomi, organuli citoplasmatici, traducono le istruzioni dell'RNA messaggero in proteine effettive.

  5. Qual è la funzione dell'RNA nella sintesi proteica?
  6. L'RNA funge da messaggero che trasporta le istruzioni dal DNA ai ribosomi, dove queste vengono tradotte in proteine, stabilendo un'interdipendenza tra DNA e proteine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community