filippo.mauro
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli OGM sono controversi nelle biotecnologie, con metodi biolistici per monocotiledoni e vettori batterici per dicotiledoni.
  • L'Italia si oppone agli OGM dagli anni '90, temendo la perdita di qualità dei prodotti agricoli.
  • Il mais BT, modificato per resistere agli insetti, riduce l'uso di pesticidi e migliora la sicurezza alimentare.
  • In Europa, il dibattito sugli OGM ha diviso l'opinione pubblica, evidenziando la contaminazione e la perdita di coltivazione biologica.
  • Negli USA e Sud America, la produzione massiccia di OGM ha suscitato preoccupazioni sugli effetti economici e sulla libertà di scelta dei consumatori.

Gli OGM sono una delle cose più discusse per quanto riguarda le biotecnologie. Uno dei problemi dell’ingegneria genetica è l’introduzione di geni modificati nell’organismo.

Indice

  1. Metodi di ingegneria genetica
  2. Resistenza agli insetti nel mais BT
  3. Dibattito sugli OGM in Europa

Metodi di ingegneria genetica

Per le monocotiledini si usa il metodo biolistico (geni rivestiti con tungsteno), oppure per le dicotiledini sono usati dei vettori batterici, plasmidi di un organismo specializzato (agrobatterio), il plasmide T. Questo batterio vive inserendo i suoi geni nella pianta. Qui un batterio inserisce i suoi geni nelle piante. Oltre ad essere un vettore per i virus, anche esso stesso trasferisce geni nelle cellule eucariotiche. Questo plasmide viene tagliato in modo che dentro questo segmento del plasmide inserito nelle cellule venga ospitato il gene che si vuole far produrre alla pianta. Essa produce quindi la sostanza inserita con il plasmide. Utilizzando ormoni vegetali in terreni di coltura si può avere una loro riproduzione; si comportano come cellule staminali. L’Italia dagli anni ’90 si difende strenuamente contro la diffusione degli OGM perché farebbero perdere qualità al prodotto.

Resistenza agli insetti nel mais BT

Il mais BT è stato ottenuto con una modificazione biolistica. BT sta bacillus thurigiensis, un batterio che produce una tossina che uccide gli insetti che attaccano il mais. La pianta in questo modo è anche meno soggetta ad infezioni di funghi che possono essere tossici anche per l’uomo. La pianta non dev’essere difesa così attraverso pesticidi e questo in qualche modo migliora la qualità del mais per l’alimentazione umana.

Dibattito sugli OGM in Europa

L’UE dalla fine degli anni ’90 in poi ha iniziato ad affrontare il problema degli OGM in Europa; si sono formati 2 schieramenti: chi è decisamente favorevole e chi decisamente contrario; c’era poi chi era in mezzo. In primo luogo c’è un danno della produzione agroalimentare del paese, in particolare sulla qualità che si può offrire al consumatore. Il prodotto non è quindi più biologico; c’è una contaminazione e non si ha più una coltivazione biologica. Nel momento in cui si compra un biologico che in realtà non lo è, la libertà di scelta del consumatore e la libera concorrenza non sono garantite. Ci sono anche effetti negativi dalla diffusione degli OGM. Se qualcuno danneggia il prodotto o la sua immagine, si hanno dei danni all’intera economia della regione. Ciò risulta svantaggioso per l’economia del posto. Il problema alla salute passa in secondo piano quando si vede che in realtà essi non nascono. Negli Stati Uniti e nel Sud America si sono buttati sulla produzione di OGM in maniera massiccia. Si è visto che i sono casi specifici di effetti in cui si vedono i problemi dovuti agli OGM, ma il problema principale sono quelli ad un tipo di agricoltura e alla libertà di scelta dei consumatori. Si è cercato tra il 2003 e il 2006, tramite delle leggi, di indicare una direzione da prendere. Per quello che riguarda il mercato del consumo degli alimenti c’è l’obbligo di indicare nella confezione la quantità di OGM presente, con una soglia dello 0,9%.

La maggior parte delle piante geneticamente modificate sono per l’alimentazione animale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i metodi utilizzati per introdurre geni modificati nelle piante?
  2. Per le monocotiledini si usa il metodo biolistico, mentre per le dicotiledini si utilizzano vettori batterici come il plasmide T dell'agrobatterio.

  3. Quali sono i vantaggi del mais BT?
  4. Il mais BT, modificato con una tossina del bacillus thurigiensis, è meno soggetto a infezioni fungine e non richiede pesticidi, migliorando la qualità per l'alimentazione umana.

  5. Quali sono le principali preoccupazioni legate agli OGM in Europa?
  6. Le preoccupazioni includono la perdita di qualità dei prodotti agroalimentari, la contaminazione delle coltivazioni biologiche e la limitazione della libertà di scelta dei consumatori.

  7. Qual è la situazione degli OGM negli Stati Uniti e in Sud America?
  8. Negli Stati Uniti e in Sud America, la produzione di OGM è massiccia, con alcuni effetti negativi osservati, ma il problema principale riguarda l'agricoltura e la libertà di scelta dei consumatori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community