Concetti Chiave
- Il controllo pre-trascrizionale è fondamentale e dipende dalla conformazione e dallo stato chimico della cromatina, determinando se una regione di DNA sarà trascritta o meno.
- Il controllo post-trascrizionale coinvolge microRNA che possono bloccare la traduzione di mRNA, indirizzandoli alla degradazione.
- Nel controllo post-traduzionale, le catene polipeptidiche possono subire trasformazioni o essere degradate se mal ripiegate o non più necessarie.
- Eterocromatina è la parte del genoma più compatta e trascrizionalmente inattiva, mentre l'eucromatina è meno compatta e trascrizionalmente attiva.
- La compattazione della cromatina è reversibile e associata a modificazioni chimiche che coinvolgono istoni e DNA.
Controllo pre-trascrizionale
In una cellula procariote possiamo osservare 3 livelli di controllo dell’espressione genica:
• pre-trascrizionale
a seconda della conformazione della cromatina e del suo stato chimico una certa regione di DNA verrà trascritta in una certa cellula oppure no. È il controllo più importante
• post-trascrizionale
Controllo post-trascrizionale
una volta che un mRNA è stato prodotto c'è la mediazione di microRNA di interferenza che possono bloccare la traduzione di mRNA che sarebbero altrimenti pronti per la traduzione e avviarli alla degradazione
• post-traduzionale
l'mRNA è sfuggito all'attacco di microRNA, è stato tradotto e abbiamo la catena polipeptidica che può subire tutte le trasformazioni oppure essere degradata (perchè mal ripiegata o perchè anche se regolarmente funzionante ma non serve più). Dipende dalla compattazione della cromatina; in un nucleo in interfase la cromatina appare più o meno addensata ci sono quindi zone di:
• eterocromatina: frazione trascrizionalmente inattiva e compatta
• eucromatina: la frazione del genoma che ci appare meno compatta e dal punto di vista funzionale è quella trascrizionalmente attiva, i nucleosomi si distaccano un po' e lasciano agire RNA polimerasi
I due stati, eterocromatina ed eucromatina, sono reversibili, possono cambiare nel tempo; al diverso grado di compattazione corrispondono infatti diverse modificazioni chimiche della cromatina che riguardano sia istoni che il DNA.