Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il DNA denaturato può rinaturarsi con un filamento complementare originale o sintetico, formando un DNA ibrido.
  • L'ibridazione del DNA utilizza frammenti sintetici marcati con sostanze fluorescenti per facilitarne l'identificazione.
  • La tecnica FISH sfrutta l'ibridazione del DNA per individuare alterazioni cromosomiche nelle analisi citogenetiche.
  • Nel DNA, la migrazione dei frammenti avviene verso il polo positivo grazie alla sua natura polianionica.
  • L'informazione genetica si trasferisce: tramite trascrizione dal DNA all'RNA e tramite traduzione dall'RNA alle proteine.

Indice

  1. Ibridazione del DNA
  2. Tecnica FISH e analisi citogenetiche
  3. Migrazione dei frammenti di DNA

Ibridazione del DNA

Un DNA denaturato può rinaturarsi con il filamento complementare originale o con un altro sintetico, in quest’ultimo caso il DNA viene definito ibrido. Nell’ibridazione del DNA si utilizzano infatti frammenti di DNA sintetico marcati con sostanze fluorescenti (se colpite con luce ultravioletta emettono nel visibile) in modo da riconoscere durante l’ibridazione gli elementi marcati.

Tecnica FISH e analisi citogenetiche

L’ibridazione del DNA è particolarmente utilizzata per la tecnica FISH (fluorescent in situ hybridizaion), la quale si utilizza nelle analisi citogenetiche per individuare eventuali alterazioni. È possibile marcare una qualunque porzione dei cromosomi, comprese le sequenze telomeriche: il cromosoma 2 umano presenta 6 segnali positivi alla sonda telomerica, invece di 4, perchè derivante dalla fusione dei cromosomi 12 e 13 dello scimpanzè.

Migrazione dei frammenti di DNA

Essendo il DNA un polianione i frammenti migreranno in avanti verso il polo positivo. All’atto del caricamento, al campione viene solitamente aggiunta una “soluzione di caricamento”, colorata generalmente con blu di bromofenolo e xilene cianolo, contenente glicerolo per agevolare la precipitazione del campione sul fondo del pozzetto.

Il flusso dell’informazione genetica

• attraverso la trascrizione l’informazione codificata nella sequenza delle basi del DNA viene trasferita nelle molecole di RNA;

• attraverso la traduzione l’informazione contenuta nelle molecole di RNA passa nelle proteine.

Domande e risposte