Begna
di Begna
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dogma centrale della biologia, postulato da Crick nel 1958, afferma che l'informazione genetica può essere trasferita da acidi nucleici a proteine, ma non viceversa.
  • I retrovirus, scoperti negli anni '70, sono un'eccezione al dogma grazie alla trascrittasi inversa che sintetizza DNA da RNA.
  • La trascrizione è il processo di copia dell'informazione dal DNA all'RNA, eseguito dall'enzima RNA polimerasi senza bisogno di primer.
  • La trascrizione si divide in tre fasi: inizio, allungamento e terminazione, ciascuna con un ruolo specifico nel processo di sintesi dell'RNA.
  • Nei procarioti esiste una sola RNA polimerasi, mentre negli eucarioti ci sono tre tipi distinti per trascrivere mRNA, tRNA e rRNA.

Indice

  1. Il dogma centrale della biologia
  2. Eccezioni al dogma
  3. Processo di trascrizione
  4. Momenti della trascrizione
  5. RNA polimerasi nei procarioti ed eucarioti

Il dogma centrale della biologia

Il dogma (=non può avvenire il contrario di ciò che si afferma) centrale della biologia fu postulato da Crick nel 1958 che affermò che l’informazione genetica può essere trasferita tra acidi nucleici e da acidi nucleici a proteine, ma non c’è trasferimento di informazione da proteine a acidi nucleici, né da proteine a proteine.

Eccezioni al dogma

I retrovirus però, scoperti negli anni ’70, sono un’eccezione a questa regola perchè possiedono la trascrittasi inversa capace di sintetizzare DNA da uno stampo di RNA. Quest’enzima fu sfruttato per studiare l’RNA: essendo l’RNA instabile, furono studiati i DNA da esso ottenuti.

Processo di trascrizione

La trascrizione è il processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima RNA polimerasi che non necessita di primer, necessita solamente di un nucleotide trifosfato che si appai al filamento stampo di DNA. Si ottiene così un ibrido che termina in corrispondenza di un segnale di stop.

N.B.: anche l’RNA polimerasi sintetizza in direzione 5’ 3’.

Momenti della trascrizione

Vi sono 3 momenti della trascrizione:

• inizio: la RNA polimerasi si lega al promotore e incomincia a svolgere i due filamenti del DNA;

• allungamento: si aggiungono i nucleotidi trifosfati;

• terminazione: la RNA polimerasi raggiunge il sito di terminazione, quindi il trascritto di RNA viene rilasciato dallo stampo.

RNA polimerasi nei procarioti ed eucarioti

Nei procarioti esiste una sola RNA polimerasi che trascrive i vari tipi di RNA (m, t, r), negli eucarioti esistono tre RNA polimerasi distinte:

• RNA polimerasi I->rRNA;

• RNA polimerasi II->mRNA;

• RNA polimerasi III->tRNA.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community