Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La mitosi è il processo di divisione dei cromosomi di una cellula, separando i cromatidi in due nuclei figli.
  • Alla mitosi segue la citocinesi, che divide il citoplasma, producendo cellule figlie geneticamente identiche.
  • Ogni cromatidio è una doppia elica di DNA associata a proteine istoniche e non, con una regione chiamata centromero.
  • Durante la mitosi, i cromatidi fratelli, legati ai centromeri, sono il risultato della duplicazione del DNA nella fase S.
  • Il processo mitotico include quattro stadi principali: profase, metafase, anafase e telofase.

La mitosi consiste in un processo di divisione del corredo cromosomico di una cellula, mediante il quale si ha la separazione dei cromatidi di ciascun cromosoma e la loro distribuzione in due nuclei figli.

Indice

  1. Dettagli sulla citocinesi
  2. Struttura dei cromatidi
  3. Stadi della mitosi
  4. Descrizione del cromosoma eucariotico

Dettagli sulla citocinesi

Alla mitosi fa seguito la citocinesi o divisione citoplasmatica ,che comporta la suddivisione del citoplasma della cellula originaria.

Le cellule figlie che ne risultano sono geneticamente uguali tra loro e alla cellula da cui hanno avuto origine.

Struttura dei cromatidi

Ogni cromatidio è costituito da una doppia elica di DNA complessato con proteine istoniche e non istoniche e presenta una regione definita centromero; i cromatidi fratelli sono stranamente associati in corrispondenza dei centromeri. La presenza di due cromatidi per ciascun cromosoma, in una cellula che va incontro alla mitosi, è dovuta alla duplicazione del DNA durante la fase S del ciclo cellulare.

Stadi della mitosi

Il processo comporta notevoli modificazioni a carico del nucleo ed è continuo, ma a scopo descrittivo si preferisce distinguere quattro stadi: profase, metafase,anafase e telofase.

Descrizione del cromosoma eucariotico

In figura,(in allegato), possiamo, osservare il Cromosoma eucariotico. Il cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli identici; entrambi i cromatidi presentano

una regione definita centromero o costrizione primaria. Il centromero contiene il cinetocore,al quale o microtubuli del fuso si attaccano durante la metafase.


Domande e risposte