filippo.mauro
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo splicing è il processo di eliminazione degli introni dall'RNA messaggero per renderlo maturo.
  • Lo spliceosoma, un complesso enzimatico, legge e rimuove gli introni attraverso le giunzioni di splicing.
  • Lo splicing alternativo permette il montaggio diverso degli esoni, regolando l'espressione genica.
  • L'RNA messaggero maturo viene stabilizzato dalla GTP e tradotto in proteine dai ribosomi.
  • Nei ribosomi, l'rRNA funge da ribozima, catalizzando la formazione della catena proteica.

Lo splicing consiste nell’eliminazione di cellule non codificanti. Queste parti stanno nei geni e vengono chiamate introni. Quando l’RNA messaggero è stato trascritto non è maturo; deve compiere la maturazione del DNA, chiamata splicing. Gli introni vengono eliminati e gli esoni vengono montati in modi diversi.

Indice

  1. Funzionamento dello spliceosoma
  2. Stabilizzazione dell'RNA messaggero

Funzionamento dello spliceosoma

Lo spliceosoma (gli enzimi che fanno lo splicing) legge gli introni. Lo splicing viene determinato soprattutto dalle giunzioni di splicing (il punto in cui l’introne entra in contatto con l’esone). Queste proteine leggono le sequenze degli introni.
Esisterebbe quindi forse un codice intronico che regola l’espressione genica. Lo splicing sono ribunucleoproteine (proteine che funzionano insieme a parti di DNA). Le giunzioni di splicing interagiscono tra di loro, creando forme tridimensionali, e si staccano.

Quando si parla dello splicing alternativo i tagli vengono coordinati per fare in modo che si formi una struttura globale; ci sono quindi altre proteine in gioco. La struttura della cellula è molto organizzata e ci sono parti che non si vedono, come nel citoscheletro.

Stabilizzazione dell'RNA messaggero

L’RNA messaggero viene stabilizzato dalla GTP.

Lo splicing ha una regolazione più complessa di quanto si pensi.
La fabbricazione della proteina la fanno i ribosomi, formati da 2 subunità, dove si infila l’mRNA, maturo. Ogni 3 nucleotidi si forma un codone; il tRNA ha un anticodone che si incastra con il codone. L’mRNA scorre ed ogni 3 nucleotidi si forma un amminoacido che forma una catena.

Dentro i ribosomi si ha l’rRNA, che è una parte di ribonucleoproteine. L’RNA fa da enzima e nel ribosoma l’RNA funge da ribozima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dello spliceosoma nel processo di splicing?
  2. Lo spliceosoma è responsabile della lettura degli introni e determina lo splicing attraverso le giunzioni di splicing, che sono i punti di contatto tra introni ed esoni.

  3. Come avviene la fabbricazione delle proteine nei ribosomi?
  4. Nei ribosomi, l'mRNA maturo si inserisce e ogni 3 nucleotidi formano un codone. Il tRNA con un anticodone corrispondente si incastra con il codone, formando un amminoacido che si aggiunge alla catena proteica.

  5. In che modo lo splicing alternativo è collegato al citoscheletro?
  6. Lo splicing alternativo coordina i tagli per formare una struttura globale, coinvolgendo altre proteine e interagendo con la struttura organizzata del citoscheletro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community