spisci22
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La classificazione dei viventi si suddivide in procarioti, cellule unicellulari senza nucleo definito, ed eucarioti, organismi pluricellulari.
  • Gli organismi autotrofi sintetizzano zuccheri attraverso la fotosintesi, mentre gli eterotrofi, come animali e batteri, assumono sostanze organiche dall'ambiente.
  • I viventi sono caratterizzati da capacità di riproduzione, metabolismo, cellularità, ordine, complessità, mutazione, movimento, reattività e adattamento.
  • Il metabolismo cellulare si divide in catabolismo, che libera energia, e anabolismo, che richiede energia per sintetizzare molecole complesse.
  • L'adattamento e la reattività sono processi che permettono agli organismi di sopravvivere e rispondere agli stimoli dell'ambiente circostante.

Classificazione dei viventi

Possiamo fare una prima distinzione in :
-Procarioti : sostanzialmente unicellulari (batteri) , si tratta di cellule prive di un nucleo ben definito
-Eucarioti : pluricellulari
E una seconda distinzione in :
- autotrofi : in grado di organicare il carbonio, cioè di sintetizzare il glucosio attraverso il meccanismo della fotosintesi clorofilliana (=produrre sostanza organiche ,cioè zuccheri, a partire da sostanze inorganiche cioè Co2 e H20 )
-eterotrofi: principalmente animali e batteri , che devono assumere sostanche organiche dall'ambiente .
Caratteristiche dei viventi :
1.

Cellularità : i viventi sono costituiti da cellule
2.Riproduzione : è la capacità di riprodursi trasmettendo i caratteri ereditari alla prole . I virus sono infatti definiti viventi solo per questa capacità di riprodursi , sfruttando però le strutture della cellula ospite
3.Metabolismo : Serie di reazioni chimiche che permette alla cellula di utilizzare l'energia esterna per sopravvivere.
Il metabolismo si divide in :
-catabolismo (divisione) da molecole complesse a molecole semplici (es. respirazione cellulare ) sono reazioni esoergoniche perché portano alla liberazione di energia
-anabolismo (sintesi) da molecole semplici a molecole complesse ( es. fotosintesi) sono reazioni endoergoniche poiché hanno bisogno di energia per poter avvenire
4.Ordine : grazie alla socialità tra le cellule
5.Complessità : rappresentata dagli organismi pluricellulari , è la capacità di interazione tra le strutture
6.Mutazione : durante la riproduzione possono avvenire degli errori che comportano la mutazione ( a volte dannosa, a volte positiva , a volte priva di conseguenze)
7.Movimento : gli organismi infatti si muovono o muovono parti del corpo
8.Reattività : è la capacità di ricevere stimoli e rispondere ad essi 9.Adattamento : l'ambiente ha operato una selezione di organismi che , grazie alle loro caratteristiche sarebbero stati in grado di sopravvivere in quell'ambiente

Domande e risposte