Corra96
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • I tessuti meccanici forniscono sostegno alle piante superiori grazie a cellule con pareti ispessite.
  • Questi tessuti comprendono due categorie principali: collenchimi, flessibili, e sclerenchimi, rigidi.
  • I collenchimi sono costituiti da cellule vive con pareti celluloso-pectiche, comuni in piante giovani.
  • Esistono tre tipi di collenchimi basati sugli ispessimenti delle pareti: angolare, lamellare e lacunare.
  • Le cellule dei collenchimi sono simili a quelle dei meristemi primari, ma il passaggio a cellule differenziate è graduale.

Indice

  1. I tessuti definitivi meccanici
  2. I collenchimi

I tessuti definitivi meccanici

I tessuti meccanici sono costituiti da cellule che hanno funzione di conferire sostegno all’organismo.
Sono tipici di piante superiori, non di alghe e funghi, in cui la consistenza e la rigidità sono date dalla sola pressione di turgore.
La caratteristica principale delle cellule dei tessuti meccanici è la presenza di una parete ispessita. In ambito alimentare, questa tipologia di tessuti costituisce la fibra, cioè la parte non digeribile (per noi umani).
I tessuti meccanici si dividono in due grandi categorie:
  • Collenchimi: presenti in piante giovani, conferiscono maggiore flessibilità.
  • Sclerenchimi: presenti nelle piante adulte, conferiscono maggiore rigidità.

I collenchimi

I collenchimi sono tessuti costituiti da cellule vive, a sezione poligonale, con spesse pareti celluloso-pectiche diposte in manicotti o cordoni.

Sono presenti in piante giovani e hanno cellule più piccole rispetto a quelle parenchimatiche.
In base alla disposizione degli ispessimenti che interessano la parete cellulare, possiamo trovare tre diverse tipologie di collenchima:

  • Collenchima angolare: in cui la parete cellulare si ispessisce soltanto negli angoli, andando a riempire gli spazi intercellulari.
  • Collenchima lamellare: in cui si ispessiscono solamente le pareti tangenziali, e nell’insieme la struttura sembra essere costituita da tante lamelle.
  • Collenchima lacunare: costituisce una via di mezzo tra i due precedenti collenchimi, in esso sono presenti comunque degli spazi intercellulari.

È importante ricordare che anche nei meristemi primari le cellule sono piccole, ma subito vicino ai meristemi non sono presenti cellule differenziate parenchimatiche.

Il passaggio è graduale.
(Si potrebbe infatti confondere l’immagine 22A con un meristema primario piuttosto che con un collenchima).

Domande e risposte