Concetti Chiave
- Oparin proposed in 1924 that the first organisms, protobionts/protocells, formed through a four-stage chemical process over a billion years.
- Urey and Miller in 1953 simulated primordial atmosphere conditions, showing possible formation of essential life compounds like glycine and formamide.
- Some theories suggest an extraterrestrial origin of life, supported by a 1996 discovery of a meteorite from Mars with microorganism fragments.
- Living organisms are classified according to Linnaeus's binomial nomenclature, consisting of genus and species names.
- Species is the fundamental unit in taxonomy, defining a group of similar individuals capable of interbreeding to produce fertile offspring.
Indice
Origine della vita secondo Oparin
Oparin nel 1924 affermò che i primi organismi, i protobionti/protocellule, furono prodotti da una reazione chimica realizzatasi in 4 tappe durate circa 1 miliardo di anni. Innanzitutto vi è stato una sintesi abiotica di piccole molecole organiche, i monomeri, poi le stesse si condensarono in polimeri, poi inglobati in gocce lipidiche, le protocellule, formatesi grazie alla nascita di fosfolipidi, e infine vi fu la comparsa di processi di autoreplicazione delle protocellule.
Esperimento di Urey e Miller
Nel 1953 di Urey e Miller invece simularono l’atmosfera primordiale e dimostrarono così che in quelle condizioni è possibile si formino composti fondamentali per la vita come la glicina e la formamide.
Taluni ritengono anche che la vita possa aver avuto un’origine extraterrestre. A favore di questa teoria nel 1996 fu trovato un meteorite arrivato da Marte 4,5 miliardi di anni fa, all’interno del quale vi erano frammenti di microorganismi.
Tassonomia
Classificazione degli organismi viventi
Gli organismi viventi si classificano secondo le regole proposte da Linneo, ossia attraverso una nomenclatura binomiale, costituita dal genere (sostantivo con lettera maiuscola) e dalla specie (aggettivo).
La specie è l’unità fondamentale della tassonomia, definisce un gruppo di individui con caratteristiche simili e capaci di accoppiarsi e produrre prole fertile. La specie è infine compresa in un genere, in una famiglia, in un ordine, in una classe, in phylum, in un regno e in un dominio.