Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La teoria evoluzionistica di Darwin sostiene che tutti gli organismi discendono da un unico sistema vivente o sistemi ancestrali, instaurando un ordine nella diversità biologica.
  • Darwin elaborò la sua teoria durante il suo viaggio con la marina americana, osservando affinità tra organismi e distribuzioni geografiche.
  • Contrariamente alla creazione simultanea, Darwin propose che le specie derivassero per variazione da altre specie pre-esistenti.
  • Le variazioni tra gli organismi sono frutto di cambiamenti casuali ed ereditabili, superando così la teoria di Lamark sui caratteri acquisiti.
  • La selezione naturale agisce su queste variazioni, conservando solo le mutazioni più vantaggiose per la sopravvivenza.

Teoria evoluzionistica

La teoria evoluzionistica di Charles Robert Darwin nato a Shrewsbury il 12 febbraio 1809 e morto a Londra il 19 aprile 1882 afferma che tutti gli organismi sono legati da un filo ininterrotto perché discendenti da un unico sistema vivente o da sistemi viventi ancestrali (=con antenati comuni), instaura quindi un ordine nella varietà degli organismi, fornisce poi una spiegazione causale del mondo vivente e della sua eterogeneità.

Fu elaborata da Charles Robert Darwin mentre circumnavigò i continenti con la marina americana.

Egli infatti, riflettendo sulle affinità tra organismi viventi e sulla distribuzione geografica degli stessi, pur essendo cristiano, disse che era improbabile che gli organismi fossero stati creati contemporaneamente, al contrario le specie deriverebbero per variazione da altre specie pre-esistenti. Secondo Darwin le variazioni sono prodotte da cambiamenti casuali ed ereditabili, e sta proprio nella casualità l’innovazione di Darwin che poté così superare la teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Jean-Baptiste de Lamark. Su tali variazioni agisce poi la selezione naturale che assicura la sopravvivenza degli organismi più adatti all’ambiente. Ad essere conservate sono quindi solamente le mutazioni più vantaggiose.

Domande e risposte