carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli sporozoiti nel gatto emergono dall'oocisti, formando schizonti e 32 merozoiti, con il ciclo che continua per 5 generazioni.
  • Le oocisti iniziano ad essere eliminate dal gatto dopo un periodo di prepatenza di 20/24 giorni, per un breve periodo di 8/9 giorni.
  • Il ciclo del Toxoplasma coinvolge una bassa probabilità di eliminazione delle oocisti, rendendo poco sensato cercarle in un gatto considerato a rischio.
  • Gli ospiti intermedi si infettano ingerendo oocisti o consumando tessuti di altri ospiti intermedi infetti, con erbivori infettati solo tramite oocisti.
  • Gli sporozoiti nell'ospite intermedio attraversano la barriera intestinale, si trasformano in tachizoiti e si riproducono rapidamente.

Riproduzione degli sporozoiti nel gatto

Nel gatto fuoriescono gli sporozoiti dall’oocisti, si formano gli schizonti, poi 32 merozoiti e il ciclo prosegue per 5 generazioni. Dopo queste abbiamo i microgameti e i macrogameti, si formano le oocisti, che dopo 20/24 giorni (prepatenza) iniziano ad essere eliminate per un periodo breve (8/9 giorni). Il ciclo è unidirezionale, quindi arrivati ad un certo punto o muoiono o formano microgameti e
macrogameti che danno oocisti, le quali vengono eliminate attraverso le feci.
Per esempio, un gatto di 10 anni ha vissuto 520 settimane, di queste solo una settimana eliminerà oocisti, quindi circa lo 0,2%. Questo fa dedurre che cercare le oocisti in un gatto che si reputa a rischio, per una donna in gravidanza, non ha senso, perché la probabilità è bassissima. C'è anche la possibilità che sia negativo al momento del test, ma dopo una settimana, per esempio, elimini oocisti.
L'ospite intermedio però potrebbe infettarsi con delle oocisti eliminate da gatti diversi, che sono diversi tra loro. In questo modo ci sarà più ricombinazione genica, infatti per Toxoplasma si conosce il ceppo 1, 2 e 3, poi c’è un’infinità di ceppi detti “atipici”, perché non sono i primi 3, ma presentano un po’ di ciascuno ricombinato in maniera diversa. Il numero di gatti che elimina è molto basso (

Dunque, ci sono diverse possibilità:
1) Il gatto elimina le oocisti -> il gatto ingerisce le oocisti (Coccide normale);
2) L’ospite intermedio ingerisce le oocisti -> moltiplicano -> vanno nell’ambiente;
3) Un ospite intermedio infetto viene mangiato da un altro ospite intermedio.
Ricapitolando l'ospite intermedio si può infettare ingerendo oocisti, ma anche consumando i tessuti di un altro ospite intermedio infetto. È chiaro quindi che gli erbivori si infetteranno di Toxoplasma solo attraverso l’ingestione di oocisti, mentre i carnivori e gli onnivori possono infettarsi o perché ingeriscono oocisti oppure perché ingeriscono ospiti intermedi infestati e a loro volta diventano ospiti intermedi. Nell'immagine si osservano cisti di bradizoiti che rimangono nel tessuto dell’ospite intermedio sperando che qualcuno li ingerisca (che sia ospite definitivo o un altro ospite intermedio), per potersi ritrasformare in tachizoita e riprendere il ciclo.
Nell'ospite intermedio quando vengono ingeriti gli sporozoiti, che escono dall’oocisti, questi passano la barriera intestinale, vanno in circolo e si trasformano in tachizoiti, cioè in forme parassitarie che si riproducono velocemente.
Sono Apicomplexa intracellulari ma extracitoplasmatici, quindi entrano in una cellula, si moltiplicano per scissione binaria (come nell’immagine), poi escono e fanno lo stesso. Ad un certo punto però l’ospite attiva una risposta immunitaria che tenderà ad eliminarli. Allora a questo punto da tachizoiti diventano bradizoiti, cioè entrano in una cellula, creano una ciste.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ciclo di riproduzione degli sporozoiti nel gatto?
  2. Gli sporozoiti fuoriescono dall'oocisti nel gatto, si formano gli schizonti, poi 32 merozoiti e il ciclo prosegue per 5 generazioni.

  3. Quanto tempo impiega un'ocista a essere eliminata dal gatto?
  4. Dopo 20/24 giorni (prepatenza), le oocisti iniziano ad essere eliminate per un periodo breve di 8/9 giorni.

  5. Come si infettano gli ospiti intermedi con Toxoplasma?
  6. Gli ospiti intermedi possono infettarsi ingerendo oocisti o consumando i tessuti di un altro ospite intermedio infetto.

  7. Come si trasformano gli sporozoiti in tachizoiti nell'ospite intermedio?
  8. Gli sporozoiti passano la barriera intestinale, si trasformano in tachizoiti e si riproducono velocemente.

  9. Cosa succede quando l'ospite attiva una risposta immunitaria contro i tachizoiti?
  10. I tachizoiti diventano bradizoiti, entrano in una cellula e creano una ciste.

Domande e risposte