carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Sarcocystis è un parassita che si sviluppa principalmente nel muscolo dell'ospite intermedio, il quale è una preda dell'ospite definitivo.
  • Nell'ospite definitivo avviene la riproduzione sessuata, mentre nell'ospite intermedio si svolge la fase asessuata ed extra intestinale.
  • Il ciclo replicativo di Sarcocystis prevede che la schizogonia avvenga già nell'ospite intermedio, permettendo una rapida transizione all'ospite definitivo.
  • Sarcocystis utilizza un ciclo preda-predatore, tipico dei carnivori, e si distingue per la presenza di due sporocisti con quattro sporozoiti ciascuna.
  • Per ridurre la contaminazione negli apiari, si consiglia di rinnovare i telaini ogni cinque anni, posizionare gli apiari in zone asciutte e lavorare sulla genetica delle api.

Famiglia delle sarcocystidae

Il genere più specializzato dei Sarcocystidi è il Sacrocystis. Dal nome significa “cisti nel muscolo”, infatti è stato scoperto perché le cisti si vedevano ad occhio, ci è voluto un po’ per capire che quelle cisti si trovassero però nell’ospite intermedio e non definitivo. Sarcocystis ha scelto un ospite intermedio che sia una preda dell’ospite definitivo. Nell'ospite definitivo si ha la riproduzione sessuata, mentre nell’ospite intermedio si ha la fase asessuata ed extra intestinale.
Le cisti si trovano a livello muscolare perché a differenza del fegato, dove troviamo le cellule di Kupffer, o del cervello, che è protetto dalla glia, qui non si trovano cellule di difesa immunitaria, le quali solitamente si trovano in zone di “frontiera”: il fegato drena sostanze esterne dell’apparato digerente, l’intestino è una zona molto a rischio, i polmoni anche sono a rischio, il cervello è importante quindi viene protetto.
Richiamo sul ciclo dei Coccidi: i Coccidi fanno la schizogonia, le oocisti e poi escono, adottano questo sistema perché è rapido e, anche se il sistema immunitario capta la loro presenza, nel tempo che intercorre per sviluppare una risposta loro sono già fuori dall’organismo. Per i Coccidi esiste una risposta cellulo-mediata, infatti si ammalano i giovani quando vengono a contatto con il parassita per la prima volta. Più cicli di schizogonia compiono, più c’è il rischio che l’ospite sviluppi una risposta immunitaria.

Ciclo replicativo di Sarcocystis: per ridurre il tempo trascorso nell’ospite definitivo la schizogonia viene effettuata già nell’ospite intermedio, così che quando viene ingerito dall’ospite definitivo ha già microgameti e macrogameti, i quali replicheranno per via sessuata, ma rimangono per poco tempo (dopo una settimana sono già eliminati in ambiente). Questo fa sì che l’ospite definitivo sviluppi una risposta immunitaria debole, così da poter riavere
infestazione e poter eliminare nuovamente oocisti. Ogni qual volta l’ospite definitivo ingerisca dei tessuti con le cisti, si liberano oocisti che nell’ambiente andranno a infettare nuovamente ospite intermedio.
Come si vede in questa immagine Sarcocystis ha 2 sporocisti con 4 sporozoiti (nasce da Isospora, anche perché ha un ciclo preda- predatore tipico dei carnivori). Mentre i Coccidi sono specie specifici, questi parassiti sfruttano altri animali come ospiti intermedi: in questo c’è stata la sciccione tra Eimeridae e Sarcocystidae. Nell'ospite definitivo effettuano la gametogonia, mentre nell’ospite intermedio si riproducono per scissione binaria.
Se si mantiene lo stesso telaino per tanti anni, la contaminazione sarà altissima, quindi si è iniziato a cambiare i telaini ogni 5 anni (massimo). Come per la peste, si può fare lo stesso con Nosema:
- Rinnovare i favi vecchi (perché c'è la contaminazione delle spore);
- Posizionare gli apiari in zone asciutte e soleggiate (se è asciutto c’è meno umidità e quindi c’è meno sopravvivenza delle larve e si avrà una carica inferiore);
- Lavorare sulla genetica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il genere più specializzato dei Sarcocystidi?
  2. Il genere più specializzato dei Sarcocystidi è il Sacrocystis.

  3. Dove si trovano le cisti di Sarcocystis?
  4. Le cisti di Sarcocystis si trovano a livello muscolare.

  5. Qual è la fase riproduttiva nell'ospite definitivo di Sarcocystis?
  6. Nell'ospite definitivo di Sarcocystis si ha la riproduzione sessuata.

  7. Qual è la fase riproduttiva nell'ospite intermedio di Sarcocystis?
  8. Nell'ospite intermedio di Sarcocystis si ha la fase asessuata ed extra intestinale.

  9. Come si riduce il tempo trascorso nell'ospite definitivo nel ciclo replicativo di Sarcocystis?
  10. Nel ciclo replicativo di Sarcocystis, la schizogonia viene effettuata già nell'ospite intermedio per ridurre il tempo trascorso nell'ospite definitivo.

Domande e risposte