Concetti Chiave
- La riproduzione animale è fortemente influenzata da carenze nutrizionali, che possono causare interruzione dei calori e aborti a causa di segnali metabolici negativi.
- Squilibri alimentari, come carenze di fosforo, vitamine A ed E, e minerali, compromettono la fertilità sia nei maschi che nelle femmine adulte.
- Il flushing, un regime alimentare arricchito di energia prima dell'accoppiamento, aumenta il calore e la prolificità, favorendo gravidanze gemellari negli animali.
- Durante l'ultimo terzo di gravidanza, il fabbisogno nutrizionale cresce significativamente per sostenere lo sviluppo del feto e preparare la madre alla lattazione.
- Carenze nutrizionali elevate nella fase finale della gravidanza possono portare a esaurimento materno, aborti e nascita di soggetti deboli o sottopeso, influenzando negativamente la salute della madre e dei neonati.
Riproduzione animale specificità
L’attività riproduttiva viene gravemente compromessa nel caso in cui ci siano gravi carenze di tipo nutrizionale o anche solo subcarenze nutrizionali. Molti nutrienti di cui abbiamo fatto riferimento (fosforo, vitamina E, proteine, energia, ecc…) quando sono carenti si traducono in un messaggio metabolico che impedisce la riproduzione perché non vi sono i mezzi per portarla a termine. Di conseguenza, i calori si fermano e si manifestano gli aborti.Nell’animale adulto la sottoalimentazione, la sovralimentazione o gli squilibri alimentari (carenza di fosforo) riducono la fertilità sia nelle femmine che nei maschi. Ad esempio, lo squilibrio di energia, proteine e minerali (P.Cu,Co,I,Mn,Se,Zn) e in particolare vitamina A e vitamina E. Nei ruminanti, il betacarotene ha un effetto sul mantenimento del corpo luteo ed è pro vitamina A. Nei maschi ad attività da monta il fabbisogno di riproduzione non è importante, anche se può esserci un aumento del fabbisogno energetico fino al 13-36%, mentre per le proteine c’è un aumento rispetto al mantenimento più evidente (19-52%).
Per quanto riguarda l’attività riproduttiva bisogna considerare il flushing: un sistema per il quale nelle settimane prima (2-4 settimane prima) dell’accoppiamento si fornisce un’alimentazione più ricca di energia (nelle pecore si fornisce del mangime oltre all’erba). Questo favorisce il calore e la prolificità e in particolare le gravidanze gemellari quando sono gradite.
Vi è anche il fabbisogno gravidico che è sostanzialmente apprezzabile, al di là della lunghezza della gravidanza, nell’ultimo terzo di gravidanza (tendenzialmente in tutte le specie). Infatti, nei primi due terzi di gravidanza si può dire che il fabbisogno di gravidanza sia incluso nel fabbisogno di mantenimento, ma nell’ultimo terzo può esserci una domanda per il corretto sviluppo del feto, dell’utero con i suoi annessi, della mammella e per la costituzione delle riserve per la lattazione. Vi è anche un incremento metabolico in relazione all’equilibrio endocrino per l’aumento della funzionalità dell’ipofisi e della tiroide.
In questa immagine possiamo osservare dei fabbisogni importanti.
In questa fase della gravidanza, quando l’alimentazione è moderatamente squilibrata o carente, la madre esaurisce le risorse: il feto diventa la priorità metabolica dell’organismo. Dopo la gravidanza subentra la lattazione, quindi l’equilibrio ormonale, la salute e la capacità di essere nuovamente ingravidata vengono messe a dura prova. Invece, quando la carenza nutrizionale è elevata si ha l’esaurimento con conseguenti problemi di salute della madre, aborti (in questo caso il messaggio metabolico è “devi liberarti del feto perché non ce la puoi fare”), soggetti nati morti oppure soggetti nati sottopeso o deboli. Il fatto che possano nascere dei soggetti deboli può essere un problema per l’allevatore nel primo periodo poiché avranno problemi. Inoltre, l’accrescimento nel primo periodo
Domande da interrogazione
- Quali sono le conseguenze delle carenze nutrizionali sull'attività riproduttiva degli animali?
- Come influisce l'alimentazione sull'attività riproduttiva dei ruminanti?
- Cos'è il "flushing" e quale ruolo ha nella riproduzione?
- Quali sono le esigenze nutrizionali durante l'ultimo terzo di gravidanza?
Le carenze nutrizionali, anche se solo subcarenze, compromettono gravemente l'attività riproduttiva, causando l'interruzione dei calori e aborti, poiché il corpo non ha i mezzi per portare a termine la riproduzione.
Nei ruminanti, lo squilibrio di energia, proteine e minerali, in particolare vitamina A e E, riduce la fertilità. Il betacarotene, pro vitamina A, è importante per il mantenimento del corpo luteo.
Il "flushing" è un sistema di alimentazione più ricca di energia nelle settimane prima dell'accoppiamento, che favorisce il calore e la prolificità, specialmente le gravidanze gemellari.
Nell'ultimo terzo di gravidanza, il fabbisogno nutrizionale aumenta per lo sviluppo del feto, dell'utero, della mammella e per le riserve di lattazione, con un incremento metabolico legato all'equilibrio endocrino.