ghisi
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • I Plathyelmintes sono tra i primi animali a presentare simmetria bilaterale e un'organizzazione corporea complessa.
  • Questi organismi sono triblastici, con tre strati embrionali, e acelomati, privi di celoma.
  • Comprendono oltre 20.000 specie, con lunghezze variabili da meno di un millimetro a 25 metri.
  • Hanno un corpo appiattito dorsoventralmente, non segmentato, con intestino cieco, eccetto nei Cestoidea.
  • I Plathyelmintes sono per lo più ermafroditi e presentano un sistema nervoso complesso con gangli e cordoni nervosi.
Plathyhelmintes

I membri dei phyla platelminta Nemertea e Castrotrycha sono i primi animali a presentare una simmetria bilaterale ed un’organizzazione del corpo più complessa rispetto a quella dei Cnidari.
Inoltre questi organismi sono triblastici (cioè hanno tre strati embrionali) e sono acelomati (privi di celoma).

Phylum: Plathyelmintes (verme piatto)

Comprende oltre 20.000 specie, di lunghezza variabile da meno di un millimetro a 25 m.

I loro tessuti di origine mesodermica includono un tessuto lasso detto parenchima che riempie gli spazi tra gli altri tessuti specializzati, organi e la parete del corpo.

In generale le sue caratteristiche sono:

- Un corpo solitamente appiattito dorsoventralmente, triblastico, acelomato e a simmetria bilaterale.

- Vermi non segmentati.

- Intestino cieco (celenteron) presente (tranne nei Cestoidea)

- Parzialmente cefalizzati con ganglio celebrale anteriore e generalmente cordoni nervosi longitudinali.

- Protonefridi come organi escretori / osmoregolatori.

- Per lo più ermafroditi; apparato genitale complesso.

- Sistema nervoso formato da un paio di gangli anteriori con cordoni longitudinali connessi da nervi trasversali e localizzati nel mesenchima.

Platelminti (2) articolo

Domande e risposte