Concetti Chiave
- Gli Aschelminti comprendono sette Phylum con differenze significative, nonostante alcune somiglianze.
- Le relazioni filogenetiche degli Aschelminti sono complesse, con due ipotesi principali: una basata su pseudoceloma e altre strutture, l'altra su evoluzione convergente.
- Caratteristiche comuni includono un sistema digerente completo e un pseudoceloma privo di mesenteri.
- Sono prevalentemente microscopici, con alcune specie che raggiungono un metro di lunghezza, e presentano simmetria bilaterale.
- Vivono in ambienti dolciacquicoli, con alcuni parassiti, e presentano sessi separati e cicli vitali semplici.
Sette Phylum raggruppati insieme ma molto diversi tra loro.
Alcune cose in comune ma molte diverse tra loro.
Relazioni filogenetiche molto complesse distinte in due ipotesi:
1. Pseudoceloma, cuticola, faringe muscolare e ghiandole adesive.
2. Nessun carattere filogenetico in comune, ma evoluzione convergente.
Caratteristiche:
- Cavità del corpo, pseudoceloma non rivestita da mesenteri.
- Sistema digerente tubolare, completo dalla bocca anteriore all’ano posteriore.
- Eutelia, numero di cellule costante.
- Quasi tutti microscopici tranne alcuni lunghi più di un metro.
- Simmetria bilaterale (come i Platelminti), non segmentati e triblastici (origine da tre foglietti germinativi.
- Sistema nervoso costituito da un cervello primitivo.
- Sessi separati con cicli vitali e apparati genitali semplici.
- Cuticola esterna; alcuni fanno la muta per la crescita.
- Dolciacquicoli, pochi marini.
- Vita libera o parassita.
