carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il potere patogeno dei coccidi varia a seconda della specie, rendendo fondamentale l'identificazione della specie presente nell'allevamento.
  • L'enterite mucosa, caratterizzata da un'eccessiva produzione di muco, può ridurre l'assorbimento degli alimenti e favorire l'infestazione parassitaria.
  • Nei tacchini, la specie di coccidi più comune è la melas, che indebolisce l'animale interrompendo la protezione delle cellule intestinali.
  • Nei conigli, i coccidi possono parassitare le cellule dei dotti biliari, portando a complicazioni che il sistema immunitario non può contrastare efficacemente.
  • Nei coniglietti di 3 settimane, anche poche oocisti possono causare la morte, evidenziando l'importanza della protezione nelle prime settimane di vita.

Indice riproduttivo

E' importante perché se un pulcino ad esempio ingerisce un’oocisti e ne libera 60.000, e queste vengono ingerite da un altro pulcino viene già raggiunto il valore di patogeni che determinano mortalità (per E. Tenella il valore è 50.000). Per E. Acervulina invece ce ne vogliono 5.000.000 per determinare la mortalità. E considerando che per ogni oociste che entra ne escono 9.000, il raggiungimento sarà tardivo. È quindi importante individuare la specie che è in circolazione nell’allevamento, perché queste possono avere un potere patogeno diverso ed una diversa contaminazione dell’ambiente.
Enterite mucosa: l’organismo reagisce con una produzione di muco, perché questo tende a bloccare i merozoiti che escono.
Il muco è infatti una forma di protezione dell’epitelio e quindi sicuramente aiuta contro i parassiti, ma se c’è un’eccessiva produzione di muco (come in questa foto), allora l’assorbimento è basso.
anche il tacchino ha le sue specie di coccidi, particolarmente patogeni perché colpiscono i ciechi. I coccidi colpiscono prima un pulcino o comunque tutte le specie che sono attive fin da subito (uccelli galliformi ad esempio), rispetto ad un ruminante, perché fin da subito beccano per terra. Invece il vitello per il primo periodo l’unica cosa che fa è attaccarsi ai capezzoli della madre.

La specie di coccidi che colpisce maggiormente i tacchini è melas. In questo caso gli escrementi sono chiari, poiché è presente muco. Ci può anche essere sangue. I soggetti risultano deboli, intorpiditi perché si è rotta la protezione data alle cellule intestinali, e quindi gli alimenti non sono assorbiti in modo fisiologico. Inoltre sempre a causa di questa rottura si ha l’immissione in circolo di una serie di sostanze patogene presenti a livello del lume intestinale (più precisamente presenti nel chimo) che normalmente non raggiungono il circolo ematico perché ci sono le cellule che fanno da parete. Questo intorpidimento favorisce il parassita, che riesce maggiormente ad infestare l’organismo, che quindi genera ulteriore indebolimento, ecc.
i coccidi nei conigli sono interessanti perché hanno anche la possibilità di parassitare le cellule dei dotti biliari. Gli sporozoiti una volta arrivati nel lume intestinale, passano la parete intestinale arrivando ai capillari, finendo nel fegato. Anche a livello del fegato non si fermano, ma arrivano fino alle cellule dell’endotelio dei dotti biliari. Attraversano tutte queste strutture, quindi è vero che c’è una complicazione in più, ma una volta arrivati nei dotti biliari il parassita è tranquillo perché non c’è la risposta immunitaria (nell’intestino ci sono le placche di Peyer e a livello epatico c’è una linea di difesa molto alta).
Già poche centinaia di oocisti somministrate portano a morte nei coniglietti di 3 settimane. Nella 1-2 settimana i coniglietti non sono attivi e quindi sono in contatto solo con il loro nido ed i capezzoli della madre quindi non ci potrà essere infestazione che porta addirittura alla morte. Tutto questo spiega che il danno non è solo legato al patogeno in sé ma anche alla sede del danno.

Domande da interrogazione

  1. Perché è importante individuare la specie di coccidi presente nell'allevamento?
  2. È importante individuare la specie di coccidi presente nell'allevamento perché possono avere un potere patogeno diverso ed una diversa contaminazione dell'ambiente.

  3. Quali sono le conseguenze di un'eccessiva produzione di muco nell'organismo?
  4. Un'eccessiva produzione di muco può portare ad un basso assorbimento degli alimenti.

  5. Quali sono le specie di coccidi che colpiscono particolarmente i tacchini?
  6. Le specie di coccidi che colpiscono particolarmente i tacchini sono melas.

  7. Quali sono le conseguenze dell'infestazione da coccidi nei conigli?
  8. L'infestazione da coccidi nei conigli può portare alla morte dei coniglietti di 3 settimane.

Domande e risposte