Concetti Chiave
- I Gastrotricha sono un piccolo phylum di circa 700 specie che vivono libere nei sedimenti di fondo marini e d'acqua dolce.
- Misurano da 0,01 a 4 mm e si muovono tramite ciglia sulla superficie ventrale del corpo.
- Presentano una cuticola dorsale spesso dotata di squame, setole o spine e una coda biforcuta.
- Possiedono un sistema nervoso con un cervello e cordoni nervosi laterali, e un sistema digerente tubolare.
- La riproduzione varia tra specie marine ermafrodite sessuali e specie dulciacquicole partenogenetiche con sviluppo diretto.
---> Appartengono ad un piccolo Phylum di circa 700 specie marine e di acqua dolce che vivono libere negli spazi dei sedimenti di fondo.
---> Misurano da 0,01 a 4 mm di lunghezza e usano le ciglia presenti sulla superficie ventrale del corpo per spostarsi sul substrato.
---> Il phylum contiene una sola classe divisa in due ordini.
---> La cuticola dorsale è spesso provvista si squame, setole o spine e spesso è presente una coda biforcuta.
---> Al di sotto della cuticola vi è un epidermide scinziale.
---> Le strutture sensoriali comprendono ciuffi di lunghe ciglia e setole sul capo arrotondato.
---> Il sistema nervoso è formato da un cervello e da un paio di cordoni nervosi laterali.
---> Il sistema digerente è tubolare e rettilineo, con bocca, faringe muscolare, stomaco – intestino, ed ano.
---> L’azione pompante della faringe permette l’ingestione di microrganismi e detrito organico raccolto dal sedimento di fondo dell’acqua.
---> La digestione è per lo più extracellulare.
---> Ghiandole adesive nella coda biforcata secernono sostanze che ancorano l’animale ad oggetti solidi.
---> Protonefridi pari si trovano nelle specie dulciacquicole, raramente in quelle marine.
---> Ogni protonefridio dei gastrotrichi possiede un unico flagello.
---> Le specie marine si riproducono per lo più sessualmente e sono ermafrodite.
---> Le specie dulciacquicole, in maggioranza, si riproducono per partenogenesi.
---> Le femmine possono deporre due tipi di uova non fecondate: le uova con involucro sottile (schiudono femmine in condizioni ambientali favorevoli) e le uova con un involucro più spesso (possono superare condizioni sfavorevoli per lunghi periodi prima di schiudere altre femmine).
---> Non esistono stadi larvali; lo sviluppo è diretto, ed i giovani hanno la stessa morfologia degli adulti.
