Concetti Chiave
- I funghi appartengono a un regno unico, sono fissi nel terreno e mancano di clorofilla, utilizzando il glicogeno come riserva.
- Svolgono un ruolo fondamentale nel riciclo della sostanza organica, contribuendo ai cicli naturali grazie alle loro capacità decompositive.
- Esistono funghi saprofiti, che si nutrono di materia organica morta, e funghi parassiti, che danneggiano gli ospiti viventi.
- La struttura dei funghi varia da unicellulare, come i lieviti, a pluricellulare, come quelli costituiti da ife che formano il micelio.
- I funghi si riproducono sia asessualmente, tramite gemmazione o frammentazione, sia sessualmente, attraverso l'unione delle ife.
Indice
Caratteristiche dei funghi
Appartengono al regno dei funghi
Sono fissi nel terreno
Non possiedono clorofilla
Hanno il glicogeno come sostanza di riserva
Riciclano la sostanza organica e consentono la chiusura dei cicli naturali
Funghi saprofiti: quando si nutrono di sostanza organica
Funghi parassiti: quando nutrendosi causano gravi danni agli ospiti (piante, animali)
Sono pluri e uni cellulari
Struttura dei funghi pluricellulari
Funghi pluricellulari: sono costituiti da ife
Ife
è un filamento formato da cellule una vicina all’altra che crescono solo in lunghezza. L’intreccio delle ife da il micelio, che è il corpo del fungo.
Ife settate: le cellule sono separate dalla parete trasversale
Ife non settate: non hanno la parete trasversale
Classificazione degli ascomiceti e basidiomiceti
Ascomiceti: hanno le spore racchiuse in un asco. Ife settate
Basidiomiceti: hanno il basidio al posto dell’asco, hanno 4 basili: 2 positivi e 2 negativi.

Funghi, muffe e lieviti articolo
- asessuale: per gemmazione o frammentazione
- sessuale: è l’unione di due ife che si uniscono e danno il basilio e l’asco.
Caratteristiche dei lieviti
Funghi unicellulari
Le loro cellule sono eucariote
Hanno una parete cellulare che protegge la membrana citoplasmatica che racchiude il nucleo
L’attività metabolica dei lieviti si svolge con ossigeno ( metabolismo aerobico) e senza ossigeno (metabolismo anaerobico).
Si riproducono per gemmazione
Muffe: Nei formaggi danno l’alterazione agli alimenti