Concetti Chiave
- La composizione corporea degli animali varia con l'età e lo stato nutrizionale, influenzando la domanda di energia e nutrienti.
- Con l'aumento dell'età, cresce la necessità di energia mentre diminuisce quella di proteine, calcio e fosforo.
- Le variazioni nel contenuto di acqua, proteine e grassi nel corpo riflettono cambiamenti nella composizione corporea e nel peso.
- Una carenza temporanea di energia e proteine può ritardare la crescita e la pubertà, ma è reversibile con un adeguato apporto nutrizionale.
- L'ingrasso, o finissaggio, è la fase finale della crescita, caratterizzata da un deposito di grasso con un'elevata richiesta energetica.
Indice
Composizione e crescita dell'organismo animale
La composizione dell’organismo animale dipende dall’età dell’animale e dallo stato nutrizionale dell’animale. La domanda alimentare varia in funzione della velocità di accrescimento dell’età dell’animale: questo vuol dire che, quando si fa crescere di 1 Kg al giorno un vitello che pesa 60 kg la quantità di energia per Kg di incremento ponderale è minore rispetto a quanto questo vitello pesa 300Kg, perché quando è 60 Kg depone ancora scheletro e quindi osso (minerali) e poi depone moltissima massa muscolare e la proteina corrisponde a 5,6 Kcal per grammo. Successivamente inizia a deporre grasso e quindi 9,25Kcal per grammo di sostanza.
Variazioni nutrizionali con l'età
Di conseguenza, più l’animale va avanti con l’età e più farlo crescere di un Kg sarà difficile, ed è per questo che le razioni cambiano. Nel Kg di incremento ponderale non c’è sempre la stessa quantità fissadi proteine, minerali e grassi. Quindi, aumenta con l’età la domanda di energia e diminuisce con l’età la domanda di proteine di calcio e di fosforo. Le enzimovitamine sono necessarie in rapporto alla domanda di energia e le ormonovitamine in rapporto al peso vivo.
Tabella della composizione dell’organismo animale. L’ultima percentuale di proteina è 10 e non 1. Si osserva che la percentuale di acqua si abbassa, la percentuale di proteina si abbassa, la percentuale di grasso si alza e la percentuale di ceneri è più bassa perché è più alto il peso vivo e di conseguenza il peso percentuale dello scheletro rispetto al peso
dell’animale si abbassa. La quantità di energia in Kcal per Kg di animale passa da 5,0 a 5,5, è aumentata del 10%, perchè c’è una maggiore quantità di grasso. Lo stesso discorso si può fare per i polli e per i bovini.
Sensibilità degli animali in accrescimento
Gli animali in accrescimento sono molto sensibili rispetto alle carenze di vitamine e minerali ed è per questo che vi sono malattie (muscolo bianco). Un difetto temporaneo di energie e di proteine rallenta l’accrescimento e ritarda la pubertà, ma il ripristino di un adeguato apporto di energie e proteine consente un recupero. Ad esempio, la capacità di deporre muscolo è relativa ad un periodo dell’accrescimento dell’animale. Se questo difetto alimentare si protrae nel tempo si avrà un mancato raggiungimento della pubertà e sarà più marcato nelle femmine. La sovralimentazione degli animali giovani da un accrescimento accelerato, l’anticipo della pubertà e adulti meno fertili e suscettibili a varie patologie degenerative.
Fase di ingrasso e finissaggio
L’ingrasso è l’ultima fase dell’accrescimento e riguarda soggetti che hanno completato l’accrescimento: viene chiamato anche finissaggio. È quella fase dell’alimentazione in cui viene data la giusta copertura lipidica alle carcasse. Si ha deposito di grasso a livello del connettivo sottocutaneo, nei depositi peri e intramuscolari (carni più succose) e a livello periviscerale. Ad esempio, il grasso periviscerale è quello che infarcisce il grande omento si ha soltanto per l’ingrassamento spinto. In questa fase si ha una domanda di energia elevata e una modesta domanda di proteina, minerali e vitamine. Inoltre, gli alimenti hanno importanti riflessi su caratteristiche del grasso di deposito
Domande da interrogazione
- Quali fattori influenzano la composizione dell'organismo animale?
- Come cambia la domanda di energia e nutrienti con l'età dell'animale?
- Quali sono le conseguenze di carenze nutrizionali negli animali in accrescimento?
- Cosa caratterizza la fase di ingrasso negli animali?
La composizione dell'organismo animale dipende dall'età e dallo stato nutrizionale dell'animale. La domanda alimentare varia con la velocità di accrescimento e l'età, influenzando la quantità di energia, proteine, minerali e grassi necessari.
Con l'età, la domanda di energia aumenta mentre quella di proteine, calcio e fosforo diminuisce. Gli animali più giovani richiedono più proteine e minerali per la crescita, mentre gli animali più anziani richiedono più energia per l'accumulo di grasso.
Le carenze di vitamine e minerali possono causare malattie come il muscolo bianco. Un difetto temporaneo di energia e proteine rallenta l'accrescimento e ritarda la pubertà, ma un adeguato apporto può consentire un recupero.
L'ingrasso è l'ultima fase dell'accrescimento, in cui si completa la crescita e si accumula grasso. Richiede un'elevata domanda di energia e una modesta domanda di proteine, minerali e vitamine, influenzando le caratteristiche del grasso di deposito.