Concetti Chiave
- I cestodi sono parassiti segmentati, privi di bocca e tratto digerente, che si attaccano all'intestino tramite ventose o uncini.
- La struttura dei cestodi include uno scolice per l'ancoraggio, un collo e proglottidi che contengono l'apparato riproduttore.
- Le proglottidi più vicine allo scolice sviluppano testicoli e quelle intermedie sviluppano ovaie, permettendo la riproduzione ermafrodita.
- Le proglottidi mature, piene di uova chiamate oncosfere, si staccano e vengono eliminate con le feci, liberando le uova nell'ambiente.
- Gli ospiti definitivi sono solitamente carnivori o l'uomo, mentre gli ospiti intermedi sono mammiferi prede, essenziali per il ciclo vitale dei cestodi.
Indice
Cestodi
Non hanno bocca, non hanno tratto digerente ed hanno la caratteristica di essere segmentati, cioè sono divisi in pezzi (sono una sorta di “tagliatella”, più o meno lunga, che però non è unita, ma è fatta da tanti piccoli pezzi di pasta tenuti assieme uno con l’altro).La parte anteriore non è chiamata testa perché non ha un apparato boccale; non ha un sistema nervoso, ma serve semplicemente per mantenere il parassita attaccato alla mucosa dell’intestino.
I cestodi sono le tenie, le quali sono conosciute dai tempi antichissimi. Per restare attaccate alla parete intestinale, esse hanno due possibilità:
1) Possiedono una ventosa, che si chiude ed il parassita resta attaccato alla parete intestinale;
2) In alcuni casi oltre alla ventosa si hanno anche degli uncini, che si piantano ed artigliano lo scolice al lume intestinale.
Il parassita è pertanto formato dallo:
• Scolice;
• Un breve segmento detto collo;
• Il resto del corpo è tutto segmentato; sono tutte
proglottidi.
A mano a mano che ci si allontana dallo scolice, le proglottidi diventano sempre più grandi: esse non sono nient’altro che l’apparato riproduttore ed essendo ermafroditi hanno sia i testicoli che le ovaie. Le proglottidi più prossimali sviluppano i testicoli, i quali fanno fuoriuscire il liquido seminale, che raggiunge le proglottidi intermedie, in cui i testicoli si sono atrofizzati, ma si stanno sviluppando le ovaie. Il liquido seminale, pertanto, penetra attraverso il poro genitale e va a fertilizzare le uova prodotte dall’ovaio.
Aspetti importanti
Le ultime proglottidi non sono altro che un utero ripieno di uova.Le proglottidi hanno pertanto apparato riproduttore maschile e femminile e le ultime proglottidi, quando sono mature, si staccano da quelle precedenti, vengono eliminate con le feci e liberano le uova nell’ambiente. Per i cestodi il termine corretto non è uovo, ma oncosfera, perché all’interno dell’uovo c’è già un embrione esacanto (= a 6 uncini). Quest’ultimo è all’interno dell’uovo e quando viene ingerito dall’ospite intermedio fuoriesce dall’uovo e con i 6 uncini lisa la parete intestinale e va in circolo nell’ospite intermedio. Nell’ospite intermedio ci sono pertanto le forme larvali.
Gli ospiti intermedi devono tutti poter essere ingeriti dall’ospite definitivo, per cui tendenzialmente i cestodi sono parassiti di carnivori o onnivori, anche se ci sono delle eccezioni perché anche i ruminanti e gli equidi li hanno. La grande differenza fra i cestodi sta nelle dimensioni del parassita adulto, ma soprattutto nelle diverse forme larvali che si hanno negli ospiti intermedi. La forma più semplice è il cisticerco, in cui vi è lo scolice invaginato, per cui questa forma si trova nei tessuti dell’ospite intermedio e quando viene ingerito nell’ospite definitivo, lo scolice si estroflette, si attacca alla parete intestinale e da lì parte lo sviluppo del parassita. Ci sono diverse famiglie: quella più importante è la famiglia Tenidae, a cui appartengono il genere Taenia ed Echinococcus. Gli ospiti definitivi sono i carnivori o l’uomo; gli ospiti intermedi sono mammiferi prede. Tutti vivono nell’intestino tenue.
Domande da interrogazione
- Che caratteristiche hanno i cestodi e come si distinguono da altri parassiti?
- Come si riproducono i cestodi e qual è il ruolo delle proglottidi nella loro riproduzione?
- Cosa sono le oncosfere e quale ruolo hanno nel ciclo vitale dei cestodi?
- Quali sono gli ospiti intermedi e definitivi dei cestodi e come influisce la loro dieta sul ciclo vitale dei parassiti?
I cestodi sono parassiti segmentati, privi di bocca e tratto digerente, che si attaccano alla mucosa intestinale tramite ventose o uncini. La loro struttura è composta da uno scolice, un collo e proglottidi che contengono l'apparato riproduttore.
I cestodi si riproducono in modo ermafrodita; le proglottidi più vicine allo scolice sviluppano testicoli, mentre quelle intermedie sviluppano ovaie. Le proglottidi mature, piene di uova, si staccano e vengono eliminate con le feci, liberando le oncosfere nell'ambiente.
Le oncosfere sono le uova dei cestodi contenenti un embrione esacanto. Quando vengono ingerite dall'ospite intermedio, l'embrione fuoriesce, penetra la parete intestinale e si sviluppa in forme larvali all'interno dell'ospite.
Gli ospiti intermedi sono generalmente mammiferi prede che possono essere ingeriti dall'ospite definitivo, che è tipicamente un carnivoro o l'uomo. La dieta dell'ospite definitivo, che può essere carnivora o onnivora, è cruciale per completare il ciclo vitale dei cestodi.