vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli animali si classificano per rivestimento, movimento, zampe, alimentazione e riproduzione.
  • I vertebrati hanno scheletro interno e includono pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
  • Gli invertebrati, privi di scheletro interno, comprendono artropodi, echinodermi, molluschi, anellidi, celenterati e poriferi.
  • Le modalità di riproduzione degli animali variano tra uova non covate, uova covate e cuccioli nella pancia.
  • La dieta degli animali può essere erbivora, carnivora, insettivora, onnivora o basata su semi.

Indice

  1. Classificazione degli animali
  2. Caratteristiche dei vertebrati
  3. Tipi di vertebrati
  4. Gruppi di invertebrati

Classificazione degli animali

Gli animali si possono dividere in categorie per rivestimento, modo di muoversi, numero zampe, alimentazione, e riproduzione.

Parlando del rivestimento di animali essi possono possedere la pelle, il pelo, le piume, le penne, le squame oppure uno scheletro esterno.

Per il modo di muoversi, essi si possono classificare in animali che possono volare, correre, marciare, saltare, trascinarsi oppure nuotare.

Alcuni animali non hanno zampe, altri possono avere due, 4, 8 oppure più di 8 zampe.

Non tutti gli animali si nutrono con gli stessi alimenti, infatti alcuni si nutrono con l'erba, altri con insetti, carne, semi oppure ci sono alcuni animali che mangiano di tutto.

Riguardo alle modalità di riproduzione ci sono tre tipi, uova non covate, ad esempio la riproduzione dei pesci, degli anfibi e dei serpenti, uova covate, ad esempio quelli degli uccelli e i cuccioli nella pancia, come quelli di mammiferi.

Caratteristiche dei vertebrati

Gli animali si suddividono in due categorie principali: i vertebrati e gli invertebrati.

I vertebrati hanno lo scheletro interno e sono provvisti di cranio, la colonna vertebrale, le costole e lo scheletro degli arti mentre gli invertebrati hanno assenza di scheletro interno e sono caratterizzate dalla possibilità di poter vivere in tutti gli ambienti.

Tipi di vertebrati

Ci sono 6 tipi di vertebrati:

- i pesci che respirano l'ossigeno disciolto nell'acqua attraverso le branchie, depongono uova e hanno il corpo ricoperto di scaglie;

- gli anfibi che hanno il sangue freddo, la temperatura del corpo varia al variare della temperatura esterna e depongono uova;

- i rettili che possono essere sia animali terrestri sia acquatici, hanno sempre il sangue freddo e il corpo è ricoperto di squame o placche rigide e anche i rettili depongono uova;

- gli uccelli hanno il corpo ricoperto di piume o da penne, hanno sangue caldo e anche essi depongono uova;

- i mammiferi vivono in tutti gli ambienti come la terra (ad esempio l'uomo, il cane, la mucca), l'acqua (come ad esempio la balena e il delfino), e nell'aria (come pipistrello) e questi hanno sangue caldo.

Gruppi di invertebrati

Gli invertebrati si dividono anch'essi in 6 gruppi:

- gli artropodi, come ad esempio i crostacei, gli aracnidi, gli insetti;

- gli echinodermi, come ad esempio la stella marina il riccio di mare;

- i molluschi come ad esempio la seppia che hanno una conchiglia interna, i polpi che non hanno la conchiglia esterna, e le chiocciole, le cozze e le ostriche che hanno la conchiglia esterna;

- gli anellidi, come il lombrico;

- i celenterati, come le meduse e i coralli;

- i poriferi, come ad esempio le spugne.

Domande da interrogazione

  1. Come si possono classificare gli animali in base al loro rivestimento?
  2. Gli animali possono essere classificati in base al loro rivestimento in quelli con pelle, pelo, piume, penne, squame o uno scheletro esterno.

  3. Quali sono le principali categorie di animali in base alla struttura scheletrica?
  4. Gli animali si suddividono in due categorie principali: i vertebrati, che hanno uno scheletro interno, e gli invertebrati, che ne sono privi.

  5. Quali sono i sei tipi di vertebrati e le loro caratteristiche distintive?
  6. I sei tipi di vertebrati sono pesci, anfibi, rettili, uccelli, e mammiferi, ognuno con caratteristiche specifiche come il tipo di respirazione, la temperatura corporea, e il tipo di riproduzione.

  7. Come si suddividono gli invertebrati e quali sono alcuni esempi di ciascun gruppo?
  8. Gli invertebrati si dividono in sei gruppi: artropodi, echinodermi, molluschi, anellidi, celenterati, e poriferi, con esempi come crostacei, stelle marine, seppie, lombrichi, meduse, e spugne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community