Concetti Chiave
- L'avocetta è una specie migratrice appartenente alla famiglia dei Recurvirostridae, diffusa in Asia, Africa e Nord Europa.
- Caratterizzata da un piumaggio bianco con striature nere, l'avocetta ha un becco incurvato ideale per catturare invertebrati acquatici.
- Vive in ambienti umidi come paludi e lagune, nidificando in Italia durante la primavera in aree come il Golfo di Cagliari.
- La "danza" delle avocette, una frenetica attività di gruppo, potrebbe essere una forma di comunicazione o preludio alla riproduzione.
- La riproduzione avviene tra aprile e luglio, con entrambi i genitori che covano le uova per 24 giorni prima che i piccoli prendano il volo.
Caratteristiche e habitat dell'avocetta
Appartenente alla famiglia dei Recurvirostridae, l’avocetta, è una grande migratrice. Si può trovare in gran parte dell’Asia, dell’Africa e del Nord Europa. Quando gli inverni sono più miti, grandi gruppi decidono di svernare lungo le coste del Mar del Nord. Non più alta di 40-43 cm e con un peso di circa 300 g, l’avocetta è aggraziata e slanciata: l’abito di piume che possiede sembra un vero e proprio smoking perché il bianco puro domina, e in più presenta delle striature nere che dal capo scendono sulle ali per poi finire sulla coda. Il suo lungo becco è leggermente incurvato e lo agevola per catturare le sue prede; si ciba di larve, molluschi, crostacei e vari invertebrati acquatici. Le sue zampe sono azzurre e palmate cosicché da permettere il perfetto equilibrio negli ambienti melmosi. Preferisce vivere nelle paludi, nelle lagune e nelle rive melmose dei laghi.
Comportamenti migratori e nidificazione
In Italia con l’arrivo della Primavera, nidifica lungo le aree umide come le paludi costiere, i laghi, e in Sardegna, nel Golfo di Cagliari. Trascorsi i primi giorni di riposo dal lungo viaggio inizia la ‘danza’ delle avocette: consiste nel riunirsi in un cerchio praticando una scatenata attività costituita da grida e da grandi balzi. La ragione di questa ‘danza’ è sconosciuta, si sospetta che sia una forma di comunicazione oppure una danza amorosa fra le coppie che precede la riproduzione. Tale processo avviene da aprile e a luglio; la coppia prepara vari nidi coperti da foglie, rametti e ciuffi d’erba e in seguito la femmina ne sceglie uno. Si depongono di solito quattro uova brune con delle macchie scure e vengono covate da entrambi i genitori per 24 giorni. Alla nascita i piccoli abbandonano subito il nido e poco dopo meno di tre settimane sono pronti al volo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche distintive dell'avocetta?
- Dove nidifica l'avocetta in Italia e qual è il suo comportamento durante la nidificazione?
- Come avviene la riproduzione dell'avocetta e quanto dura l'incubazione delle uova?
L'avocetta è un uccello migratore appartenente alla famiglia dei Recurvirostridae, con un aspetto elegante e slanciato. Misura circa 40-43 cm di altezza e pesa circa 300 g. Il suo piumaggio è prevalentemente bianco con striature nere, e possiede un lungo becco incurvato. Le zampe sono azzurre e palmate, ideali per gli ambienti melmosi.
In Italia, l'avocetta nidifica in primavera nelle aree umide come le paludi costiere e i laghi, in particolare nel Golfo di Cagliari in Sardegna. Dopo il viaggio migratorio, le avocette eseguono una 'danza' caratterizzata da grida e balzi, la cui funzione è sconosciuta ma potrebbe essere legata alla comunicazione o al corteggiamento.
La riproduzione avviene tra aprile e luglio. La coppia costruisce diversi nidi e la femmina ne sceglie uno per deporre solitamente quattro uova brune con macchie scure. Entrambi i genitori covano le uova per 24 giorni. I piccoli lasciano il nido subito dopo la nascita e sono pronti al volo in meno di tre settimane.