Concetti Chiave
- Gli Apicomplexa sono parassiti intracellulari che si mascherano con la membrana della cellula ospite, rendendosi difficili da individuare dal sistema immunitario.
- La risposta immunitaria più efficace contro gli Apicomplexa è quella cellulo-mediata, poiché gli anticorpi non possono raggiungere i parassiti all'interno della membrana cellulare infettata.
- Questi parassiti possiedono un complesso apicale che permette loro di attaccarsi e penetrare nella cellula ospite, dimostrando una specializzazione elevata.
- I coccidi, una forma di Apicomplexa, hanno un ciclo di riproduzione chiamato schizogonia, che produce molte cellule figlie da una sola cellula madre.
- Le oocisti prodotte dai coccidi sono estremamente resistenti, grazie a una parete proteica e lipidica, che le protegge da disidratazione e disinfettanti.
Indice
Descrizione dei protozoi parassiti
Sono protozoi. Sono parassiti intracellulari ma extracitoplasmatici, in quanto sono ricoperti dalla membrana citoplasmatica della cellula infettata; la cellula, altrimenti, riconoscerebbe il parassita come non self. In questo modo, invece, il sistema immunitario farà più difficoltà a trovare questo tipo di parassiti: un modo che ha per farlo è attraverso i cataboliti che esso produce. La risposta immunitaria più efficace non sarà la risposta umorale (antigene-anticorpo), dato che gli anticorpi non sono in grado di raggiungere il parassita inglobato nella membrana (ciò accade però quando esso esce dalla cellula), ma quella cellulo-mediata.
Struttura e adattamento degli apicomplexa
Il parassita apicomplexa ha la struttura indicata nel disegno. La parte superiore è detta complesso apicale ed è fondamentale in quanto permette al parassita di attaccarsi alla membrana cellulare e approfondarsi nella cellula ricoprendosi della membrana stessa. Tendenzialmente per fare questo è necessario che il parassita sia molto specializzato, poiché deve riconoscere una la membrana cellulare di una specie precisa, di un tessuto preciso e in certi casi di tipi cellulari precisi.
Ciclo riproduttivo e impatto economico dei coccidi
I coccidi ad esempio hanno dimostrato di sapersi adattare a realtà diverse e hanno sfruttato molte strategie diverse per sopravvivere: importante è ricordare che non ce n’è una che funziona a priori, ma quello che vediamo persiste perché funziona. In natura quello che non funziona viene eliminato.
Alcuni di loro hanno un ciclo riproduttivo particolare detto schizogonia, in cui si ha la replicazione dei nuclei e la formazione di numerose cellule figlie da una sola cellula madre e in cui il processo di sviluppo è unidirezionale (attraverso gli stadi di sporozoite – merozoite – gamete).
Essendo tra i patogeni di maggiore importanza negli animali domestici, rappresentano un serio problema. I coccidi sono una delle principali cause di perdite economiche negli allevamenti intensivi, soprattutto quelli avicoli.
Sono state finora identificate oltre 1200 specie di coccidi, ma molte meno sono quelle che interessano gli animali domestici e ancora meno sono quelle patogene. Molti coccidi infatti non portano ad una sintomatologia clinica manifesta.
Resistenza ambientale delle oocisti
Tutti hanno un ciclo comune che prevede la gametogonia. Attuano riproduzione sessuata e producono oocisti che sono estremamente resistenti nell’ambiente (fino a più di un anno). Per sopravvivere bene nell’ambiente bisogna affrontare due principali problemi: variazione di temperatura e disidratazione. Per le variazioni di temperatura non c’è qualcosa che il parassita possa fare, per cui rappresenta un rischio permanente. Per combattere la disidratazione è necessario essere impermeabili e questo è possibile grazie ad una membrana lipidica sostenuta da proteine, La parete proteica esterna rende le oocisti particolarmente resistenti, anche ai disinfettanti, mentre la aprete lipidica interna le protegge dalla disidratazione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche dei parassiti Apicomplexa?
- Come si difendono i parassiti Apicomplexa dall'attacco del sistema immunitario?
- Qual è la risposta immunitaria più efficace contro i parassiti Apicomplexa?
- Quali sono le principali cause di perdite economiche negli allevamenti intensivi dovute ai parassiti Apicomplexa?
I parassiti Apicomplexa sono protozoi che sono parassiti intracellulari ma extracitoplasmatici, in quanto sono ricoperti dalla membrana citoplasmatica della cellula infettata.
I parassiti Apicomplexa si difendono dall'attacco del sistema immunitario attraverso i cataboliti che producono e attraverso la loro struttura che li rende difficili da riconoscere come non self dalla cellula infettata.
La risposta immunitaria più efficace contro i parassiti Apicomplexa è quella cellulo-mediata, non quella umorale (antigene-anticorpo).
I parassiti Apicomplexa, in particolare i coccidi, sono una delle principali cause di perdite economiche negli allevamenti intensivi, soprattutto quelli avicoli.