Concetti Chiave
- I virus non fanno parte dell'albero genealogico dei viventi poiché sono aggregati di macromolecole e non cellule autonome.
- Essendo parassiti endocellulari, i virus non possono riprodursi o produrre energia senza una cellula ospite.
- I virus contengono un solo tipo di acido nucleico, DNA o RNA, e possono diventare infettivi per altre specie tramite mutazioni.
- L'acqua è una molecola polare capace di formare legami idrogeno con altre molecole polari, facilitando la solubilità di ioni e molecole idrofiliche.
- Le molecole non polari sono idrofobiche e tendono a evitare il contatto con l'acqua, avendo una struttura a scheletro carbonioso.
I virus
Nell'albero genealogico dei viventi non troviamo i virus, che non vi compaiono perché:
• non sono cellule ma aggregati di macromolecole (proteine che compongono la barriera esterna e un acido nucleico che ne costituisce il genoma)
• non sono autonomi ma parassiti endocellulari
• non sono in grado di riprodursi al di fuori delle cellule che li ospitano (ma sono comunque soggetti a processi evolutivi
• non sono in grado di produrre energia ma sfruttano l'apparato metabolico della cellula ospitante
• contengono un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA, mai entrambi
In genere i virus sono specifici per una specie, ma in seguito a mutazioni possono effettuare un salto di specie diventando infettivi anche altre specie.
L’acqua
È una molecola polare: ha parziale carica positiva sugli atomi di H e parziale carica negativa sull’atomo di O.
• In ragione della loro natura polare le molecole di H2O possono formare legami H fra di esse o con altre molecole polari
• Possono inoltre interagire con cationi o anioni (es.
• Ioni e molecole polari sono facilmente solubili in acqua e vengono dette idrofiliche
• Molecole non polari solo insolubili e tendono a minimizzare il contatto con l’acqua, sono dette idrofobiche. Hanno come elemento comune uno scheletro carbonioso fatto da quattro anelli fusi a cui si aggiungono diversi gruppi funzionali che li caratterizzano.