Concetti Chiave
- I batteri sono organismi unicellulari procarioti appartenenti al regno delle monere, con un nucleo contenente un solo cromosoma.
- Possono essere classificati in base alla temperatura di crescita: termofili (40-45°C), mesofili (20-40°C) e psicofili (5-20°C).
- La riproduzione batterica avviene principalmente attraverso processi asessuali come la scissione e la divisione binaria, nonché la coniugazione.
- Esistono batteri fotosintetici che trasformano la CO2 in sostanza organica e batteri litotrofi che la convertono in altre sostanze.
- I batteri possono produrre esotossine durante la loro vita e endotossine che vengono rilasciate alla loro morte.
Sono organismi unicellulari procarioti
Appartengono al regno delle monere
Il nucleo contiene un solo cromosoma
Cromatofori: sono degli orfanelli che servono ai batteri autotrofi
Ribosoma: costruisce le proteine
Citoplasma: è formato da sostanze organiche e inorganiche
Capsula: sottile strato di sostanza proteica, protegge la cellula batterica.
Plasmide: insieme di geni: fattore F (sessuale) F+ e f-; fattore R (resistenza agli antibiotici)
Ciglia: organo di locomozione dei batteri
Membrana citoplasmatica: è ricca di lipidi

Temperatura
Termofili: 40-45 ° C
Mesofili: 20-40°C
Psicofili: 5-20°C
Soluzione in cui vivono
Neutrofili: dal 6 al 7
Basofili: dal 7 al 8
Acidofili: dal 6 al 3
Batteri fotosintetici: prendono energia dalla luce, trasformano la CO2 in sostanza organica
Batteri litotrofi: utilizzano la CO2 e la traformano in altre sostanze.
Batteri orfanotrofi: fanno le trasformazioni utili nelle aziende agroalimentari.
Danno le alterazioni alimentari.
fanno una riproduzione assessuale.
- scissione: i batteri si dividono in due e formano due cellule uguai
- gemmazione: dalla cellula nasce una petubreranza
- divisione binaria: la cellula si divide in due.
Riproduzione di coniugazione
le due cellule si attraggono, nasce un ponte di coniugazione, l'F+ si raddoppia e l'F- si trasforma in F+.
forma di sopravvivenza del batterio
- sporigeni: hanno le spore
- asporigeni: non hanno le spore.
potere patogeno: è la capacità di alcune specie a riprodursi nell'organismo vivente
patogeni parassiti: sonobatteri che vivono a specie di altri organismi
patogeni saprofiti: possono vivere su materiale inerte.
esotossine: se prodotti da batteri vivi
endotossine: vengono liberati solo quando muoiono