Trotzkij
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il metabolismo cellulare è essenziale per la vita, coinvolgendo la degradazione e ricostituzione delle biomolecole.
  • Le tre funzioni principali del metabolismo sono: ottenere energia, convertire nutrienti in molecole utili e sintetizzare macromolecole.
  • Il metabolismo è suddiviso in due fasi: catabolismo, che rilascia energia, e anabolismo, che richiede energia.
  • Le reazioni cataboliche, che degradano carboidrati e altri nutrienti, sono esoergoniche e spontanee, producendo energia e prodotti di rifiuto.
  • Le reazioni anaboliche, che sintetizzano biomolecole, sono endoergoniche e non spontanee, richiedendo energia dai processi catabolici.

Trasfromazioni chimiche all'interno della cellula

La vita di qualsiasi cellula dipende dai processi chimici che avvengono al suo interno, infatti le biomolecole che la costituiscono vengono continuamente ad essere degradate e nuovamente costituite mediante una serie di reazioni che prendono il nome di metabolismo. Questo processo è alla base della vita e svolge tre funzioni principali: ricavare energia utile per la cellula dalla degradazione di nutrienti e dalla trasformazione di altre forme di energia; convertire i nutrienti in molecole utili per la cellula; sintetizzare macromolecole e polimeri a partire dai precursori.


Il metabolismo è costituito da due fasi strettamente legate fra loro anche se quasi opposte: anabolismo e catabolismo. Il catabolismo rilascia energia invece l’anabolismo la richiede. Le reazioni di degradazione di carboidrati, acidi grassi e amminoacidi sono cataboliche mentre le reazioni di sintesi e condensazione che formano le biomolecole sono anaboliche. Le reazioni cataboliche portano alla formazione di prodotti di rifiuto come anidride carbonica CO2, acqua H2O o scorie azotate oltre che energia sotto forma di ATP che servirà alla cellula per far avvenire le reazioni anaboliche.
Dal punto di vista fisico ed energetico le reazioni cataboliche sono esoergoniche per cui producono energia (G libera) e quindi l’energia dei reagenti è maggiore di quella dei prodotti e avvengono in maniera spontanea; le reazioni anaboliche inversamente sono endoergoniche per cui l’energia libera dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti e avviene in modo non spontaneo.

Domande e risposte