gilboxxxxx123
Erectus
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I carboidrati, composti da C, H, O, sono essenziali per la produzione e riserva di energia, con funzioni strutturali nelle cellule attraverso monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
  • I lipidi, come trigliceridi e fosfolipidi, sono molecole apolari che costituiscono le membrane cellulari, fungono da riserva energetica e regolano la fluidità delle membrane attraverso il colesterolo.
  • Le proteine sono macromolecole formate da amminoacidi, con funzioni enzimatiche, di difesa, trasporto, e strutturali; la loro funzione è determinata dalla struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
  • Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono polimeri di nucleotidi che conservano e traducono l'informazione genetica, mentre i nucleotidi servono anche come riserva energetica e hanno funzioni enzimatiche.
  • La comunicazione cellulare avviene tramite proteine canale e vettori, che facilitano il passaggio di ioni e soluti attraverso le membrane cellulari.

Indice

  1. Acidi nucleici e carboidrati
  2. Lipidi e loro funzioni
  3. Proteine e acidi nucleici
  4. Funzioni dei nucleotidi
  5. Macromolecole e carboidrati
  6. Funzioni delle proteine
  7. Strutture delle proteine
  8. Molecole apolari e loro funzioni

Acidi nucleici e carboidrati

Acidi nucleici= presenti nel nucleo ma anche nel citoplasma (sotto forma di RNA).

Carboidrati= C,H,O; monosaccaridi,polisaccaridi e oligosaccaridi.

(disaccaride= glucosio + galattosio = lattosio).

polisaccaridi= cellulosa (a livello delle cellule vegetali); glicogeno/amido (fanno da riserva.

Lipidi e loro funzioni

Lipidi= molecole semplici= acidi grassi o acidi carbossilici. Gli acidi grassi possono legarsi con il glicerolo per formare i trigliceridi. Fosfolipidi=membrana. Colesterolo=steroide. Regola la fluidità di membrana.

Funzioni= fonte di energia alternativa agli zuccheri.

Proteine e acidi nucleici

Proteine= formate da amminoacidi.

Acidi nucleici= due tipi:

    dna

    rna

entrambi sono polimeri costituiti da nucleotidi (base azotata+gruppo fosfato+zucchero).

I nucleotidi oltre a costituire le molecole di DNA o RNA , possono essere presenti nella cellula come ADP,ATP,AMP.

Funzione:

    dna= depositario dell’informazione genetica di un organismo.

    rna= leggono l’informazione genetica e costituiscono il macchinario per la traduzione di questa inf in una proteina.

Funzioni dei nucleotidi

nucleotidi= base per la sintesi di dna,rna; riserva energetica e funzione enzimatica.

(giunzioni cellulare)

proteine canale= permettono il passaggio degli ioni.

proteine vettrici= permettono il passaggio di determinati soluti. (attivazione dell’apertura es dall’esterno verso l’interno; concentrazione del soluto che fa attivare la proteina).

Macromolecole e carboidrati

Macromolecole= proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, lipidi.

Si legano con reazioni di idratazione.

Carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi,oligosaccaridi e polisaccaridi.

funzioni:

    fonte di principale di Energia.

    riserva di Energia.

    scheletri carboniosi.

    materiali strutturali per il sostegno e il rivestimento delle cellule.

Funzioni delle proteine

(enzimi).

la specificità dipende dalla forma e proprietà chimiche.

Varie tipi di proteine:

    proteine enzimatiche.

    di difesa.

    di deposito.

    di trasporto.

    ormonali.

    funzione recettoriale.

    contrattile e funzione motoria.

    strutturali.

Strutture delle proteine

(reaz di disidratazione).

La diversa successione degli amminoacidi crea proteine diverse.

Strutture (la proteina dipende dalla struttura primaria):

Primaria= successione degli amminoacidi.

Secondaria= formazione di legame idrogeno tra atomi dello scheletro del polipeptide (alfa elica/ beta-foglietto).

Terziaria= interazioni tra catene laterali, con ponte disolfuro (quando la cisteina si trova vicina, si legano creando un ripiegamento ).

Quaternaria= associazione di due o più catene polipeptidiche.

Attraverso il calore= denaturazione della proteina.

Attraverso l’urea= si può denaturare la proteina, ma il processo è reversibile (eliminando l’urea).

    Molecole apolari e loro funzioni

    molecole apolari e insolubili in acqua.

    oli grassi= riserve di energia.

    fosfolipidi= formano membrane cellulari.

    carotenoidi, clorofille= catturano energia luminosa.

    steroidi e acidi grassi.

    grasso corporeo degli animali= isolante termico.

    oli e cere= funzione idropellente .

legati da legame fosfodiesterico .

RNA e DNA.

Gli organismi viventi sono suddivisi in tre domini:

    batteri

    archea (cellula che condivide caratteristiche di cellule eucarioti e procarioti)

    eucarioti

cianobatteri= batteri in grado di effettuare la fotosintesi (meccanismo simile).

    -Genere (prima lettera maiuscola)

    -Specie (minuscole)

    Un genere può avere da 5 a centinaia di specie

    (scritte in corsivo)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la composizione chimica principale della cellula?
  2. La cellula è composta principalmente da acidi nucleici, carboidrati, lipidi e proteine. Gli acidi nucleici includono DNA e RNA, i carboidrati comprendono monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, i lipidi includono acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi, mentre le proteine sono formate da amminoacidi.

  3. Quali sono le funzioni principali dei nucleotidi nella cellula?
  4. I nucleotidi costituiscono le molecole di DNA e RNA, fungono da riserva energetica e hanno una funzione enzimatica. Il DNA è il depositario dell'informazione genetica, mentre l'RNA legge e traduce questa informazione in proteine.

  5. Come avviene la comunicazione cellulare?
  6. La comunicazione cellulare avviene attraverso giunzioni cellulari, dove proteine canale permettono il passaggio degli ioni e proteine vettrici facilitano il passaggio di determinati soluti, attivandosi in base alla concentrazione del soluto.

  7. Quali sono le caratteristiche e le funzioni principali dei lipidi?
  8. I lipidi sono molecole apolari e insolubili in acqua. Servono come riserve di energia, formano membrane cellulari, catturano energia luminosa e fungono da isolanti termici. Oli e cere hanno anche una funzione idropellente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community