Concetti Chiave
- La cellula è l'unità base degli organismi, composta da una regione nucleare e una citoplasmatica con funzioni distinte.
- La regione nucleare ospita il DNA, che contiene l'informazione ereditaria essenziale.
- Il citoplasma è responsabile di processi vitali come la sintesi proteica e la conversione dell'energia.
- Le cellule si dividono in procariotiche, senza nucleo definito, ed eucariotiche, con nucleo ben delimitato.
- Organismi unicellulari possono essere procariotici o eucariotici, mentre i pluricellulari sono sempre eucariotici.
Indice
Struttura e funzione della cellula
La cellula è l’unità fondamentale, morfologica e funzionale, degli organismi. Fondamentalmente la struttura cellulare consta di una regione nucleare e di una regione citoplasmatica,che assolvono funzioni diverse.
La regione nucleare è la sede dell’acido deossiribonucleico (DNA), una molecola complessa in cui racchiusa l’informazione ereditaria.
La regione citoplasmatica, o più semplicemente citoplasma, è la sede della respirazione cellulare, della conversione dell’energia luminosa in energia chimica, della sintesi delle proteine, della motilità delle cellule e di moltissime altre funzioni.
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche
In base al diverso livello di complessità delle strutture citoplasmatiche e nucleari, le cellule vengono distinte in cellule procariotiche e cellule eucariotiche.
La cellula procariotica (pro = prima e karyon = nucleo) è priva di un nucleo ben definito, poiché la regione nucleare, detta nucleoide , non è delimitata da una membrana, che la separi dal citoplasma circostante .
Il citoplasma ha una struttura elementare, priva di compartimenti specializzati, ma contiene, al pari di quello eucariotico, i ribosomi, strutture costituite da proteine e RNA, impegnate nella sintesi delle molecole proteiche.
Nella cellula eucariotica (eu = tipico o vero, karyon = nucleo), vi è un corpicciolo, il nucleo, racchiudente il DNA e delimitato dal citoplasma da un doppio sistema di membrane:il DNA è suddiviso in molecole lineari e ciascuna molecola, associata a proteine, costituisce un cromosoma.
Un fitto sistema di membrane suddivide inoltre il citoplasma in compartimenti funzionalmente diversi, detti organuli, capaci di assolvere funzioni particolari.
Organismi unicellulari e pluricellulari
Gli organismi costituiti da un’unica cellula vengono definiti unicellulari; gli organismi sia animali sia vegetali costituiti da più cellule sono noti come pluricellulari .
Gli organismi unicellulari possono presentare sia la struttura procariotica sia quella eucariotica; gli organismi pluricellulari sono costituiti da cellule eucariotiche.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale della regione nucleare nella cellula?
- Quali sono le principali differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche?
- Come si distinguono gli organismi unicellulari da quelli pluricellulari?
La regione nucleare è la sede dell'acido deossiribonucleico (DNA), che racchiude l'informazione ereditaria.
Le cellule procariotiche non hanno un nucleo ben definito e il loro citoplasma è privo di compartimenti specializzati, mentre le cellule eucariotiche hanno un nucleo delimitato da membrane e un citoplasma suddiviso in organuli.
Gli organismi unicellulari sono costituiti da una sola cellula e possono avere struttura procariotica o eucariotica, mentre gli organismi pluricellulari sono formati da più cellule e sono sempre eucariotici.