Concetti Chiave
- La mitosi è un processo che garantisce la distribuzione equa dei cromosomi nelle cellule figlie, mentre il citoplasma si divide più approssimativamente.
- Walther Flemming identificò la cromatina nel nucleo e osservò come si organizza in cromosomi durante la divisione cellulare.
- I cromosomi sono la forma più condensata del DNA, che durante la mitosi si compatta fino a 10.000 volte rispetto alla sua lunghezza originale.
- Il DNA si avvolge attorno ai nucleosomi, composti da istoni che interagiscono con i gruppi fosfato del DNA grazie a legami polari.
- La citocinesi segue la mitosi, dividendo il citoplasma per formare due cellule figlie complete.
Indice
Sommario sulla mitosi
La mitosi
È un processo complesso che interessa il nucleo e assicura che ogni nuovo nucleo riceva lo stesso numero e gli stessi tipi di cromosomi che erano presenti nel nucleo di origine, mentre gli altri materiali del citoplasma vengono divisi in maniera più approssimativa. La citocinesi che segue consiste nella divisione del citoplasma della cellula per formare due cellule figlie.
1882 Walther Flemming individua nel nucleo una sostanza che chiama cromatina.
Quando si addensa nei cromosomi il DNA è avvolto attorno ai nucleosomi, agglomerati di proteine basiche (composte per la maggior parte di amminoacidi basici), le istoni, che interagiscono con il DNA per la presenza in quest’ultimo dei gruppi fosfato di carica negativa che possono formare legami di tipo polare con le loro catene laterali.