Concetti Chiave
- Le cellule più piccole hanno un rapporto superficie-volume maggiore, facilitando il trasporto di sostanze e l'eliminazione dei rifiuti.
- Le cellule grandi possono sopravvivere senza riprodursi grazie a più nuclei che regolano gli scambi, ma di solito necessitano di divisione cellulare.
- Gli organismi sono formati da cellule procariote, semplici e senza compartimenti, o cellule eucariote, complesse e compartimentate.
- Gli organismi eucarioti includono animali e altri esseri viventi complessi, mentre i procarioti comprendono batteri e forme primordiali.
- Le cellule condividono caratteristiche fondamentali come biomolecole, membrana plasmatica, citoplasma, enzimi, e capacità di dividersi ed evolversi.
Perché le cellule si riproducono
Le cellule più piccole hanno un rapporto maggiore tra area superficiale e volume rispetto a quelle più grandi della stessa forma, perché all’aumentare di volume il rapporto superficie-volume si abbassa. All’interno di una cellula di grandi dimensioni, vi sono molte più reazioni che in una piccola, e raggiunte dimensioni esagerate non riesce più a spostare le sostanze utili alla sua sopravvivenza né ad espellere i rifiuti, per cui ha bisogno di riprodursi attraverso un processo di divisione cellulare.
Ci sono alcune cellule, però, che pur essendo molto grandi riescono a sopravvivere più a lungo senza alcun processo riproduttivo grazie alla presenza di più nuclei che riescono a regolare i processi di scambio.
Eucarioti e procarioti
Tutti gli organismi sono formati da due soli tipi di cellule, alcuni sono unicellulari e formati da cellule piccole e non suddivise in compartimenti interni, altri, sia unicellulari sia pluricellulari, più complessi e suddivisi in compartimenti interni. I primi prendono il nome di organismi procarioti, mentre gli altri sono eucarioti. Al gruppo degli eucarioti fanno parte gli animali ad esempio, mentre a quello dei procarioti i batteri, e assieme ad altri pochi organismi sono le uniche forme di organismi primordiali composte da cellule semplici. Le caratteristiche generali che contraddistinguono una cellula sono:
-Biomolecole(zuccheri, grassi, proteine e acidi nucleici)
-Membrana plasmatica
-Citoplasma(materiale semifluido nel quale avvengono le reazioni)
-Enzimi(proteine utili per il controllo delle reazioni)
-Capacità di dividersi
-Capacità di evolversi
Volume=quantità di citoplasma
Superficie=estensione della membrana