paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La riproduzione dei procarioti avviene tramite la scissione binaria, un processo asessuato suddiviso in quattro fasi principali.
  • Negli eucarioti, la divisione cellulare si manifesta come mitosi per accrescimento e rinnovo, e meiosi per i gameti.
  • I nucleotidi contengono legami covalenti e le basi azotate sono unite da legami idrogeno, con purine e pirimidine aventi strutture ad anelli differenti.
  • Griffith e Avery hanno dimostrato che il DNA è la sostanza responsabile della modificazione genetica delle cellule.
  • Watson e Crick hanno scoperto la struttura a doppia elica del DNA, caratterizzata da catene complementari e antiparallele con avvolgimento destrogiro.

Indice

  1. Divisione cellulare nei procarioti
  2. Acidi nucleici

Divisione cellulare nei procarioti

La riproduzione dei procarioti, la scissione binaria, è asessuata ed è data da 4 fasi: segnale riproduttivo, duplicazione DNA, segregazione (distribuzione DNA), citodieresi. Divisione cellulare negli eucarioti: Negli eucarioti esistono due tipologie di divisione cellulare:
• mitosi: avviene nei processi di accrescimento e di rinnovamento cellulare di tutti gli organismi;
meiosi: riguarda solo i gameti.

Ogni cellula presenta poi un ciclo cellulare costituito da interfase (la fase più lunga) e fase mitotica (M). Nella prima fase la cellula si accresce; nella seconda si verificano mitosi e citodieresi.

Acidi nucleici

• nei nucleotidi sono presenti legami covalenti;
• le purine (A-G) hanno due anelli fusi, invece le pirimidine (C-T-U) un solo anello;
• i gruppi fosfato uniscono il carbonio 3’ con il 5’ di un’altra molecola;
• le basi azotate sono tenute insieme da legami idrogeno;
• Griffith scoprì che vi è una sostanza che può modificare geneticamente delle cellule. Avery capì che tale sostanza è il DNA;
• la quantità di adenina è uguale a quella di timina e quella di citosina è uguale a quella di guanina; quindi la quantità di purine e pirimidine è la stessa;
• Watson e Crick scoprirono la doppia elica del DNA, in cui le due catene sono complementari e antiparallele e che l’elica ha diametro costante e avvolgimento destrogiro.

Domande e risposte