Concetti Chiave
- La riproduzione asessuata non coinvolge i gameti, producendo prole geneticamente identica al genitore.
- Negli animali, la gemmazione è comune tra molti invertebrati, come l'idra, e produce nuovi individui dalla divisione di quelli esistenti.
- L'anemone di mare utilizza la scissione, dividendo un organismo in due o più individui di dimensioni simili.
- La frammentazione permette la riproduzione mediante la rottura del corpo, richiedendo capacità di rigenerazione per riformare parti mancanti.
- Le stelle marine, come la Linckia, possono rigenerare interi individui da un braccio e un pezzo del corpo, producendo più nuovi individui da un singolo esemplare.
La riproduzione asessuata avviene senza l’intervento di cellule specializzate (i gameti); la prole che si origina è geneticamente identica al genitore.
Tipi di riproduzione asessuata
Ci sono diversi tipi di riproduzione asessuata tra gli animali; molti invertebrati si riproducono sessualmente per gemmazione, generando per divisione nuovi individui a partire da quelli preesistenti: è il caso dell’idra. L’anemone di mare invece attua una scissione, che è un altro tipo di riproduzione asessuata mediante la quale un organismo si divide in due o più individui di dimensioni simili.
Frammentazione e rigenerazione
La riproduzione asessuata può avvenire anche per frammentazione, cioè per rottura del copro di un individuo in più parti, alcune delle quali, o anche tutte, si sviluppano in individui adulti completi. Perché un animale possa riprodursi in questo modo, la frammentazione deve essere accompagnata dalla rigenerazione, cioè dalla ricrescita delle parti del corpo che si sono staccate. Le stelle marine possiedono notevoli capacità di rigenerazione; per esempio, quando una stella marina per un braccio, può rigenerarlo nel giro di qualche settimana.
La stella marina Linckia è in grado di rigenerare nuovi individui interi a partire da un braccio più un pezzo del corpo centrale staccatosi dal resto dell’organismo; così, una singolare stella di mare fatta a pezzi può potenzialmente produrre fino a cinque nuovi individui tramite riproduzione asessuata.