Concetti Chiave
- La reazione nera di Golgi è una tecnica istologica pionieristica inventata da Camillo Golgi oltre un secolo fa.
- Il metodo di Golgi utilizza sali d'argento che penetrano nelle cellule, creando immagini fortemente contrastate.
- La tecnica selettivamente annerisce solo una piccola frazione delle cellule, e i motivi di questa selettività rimangono sconosciuti.
- Permette di distinguere chiaramente le cellule nervose della corteccia cerebrale e la loro stratificazione.
- A diversi livelli della corteccia, si notano cambiamenti nella densità e morfologia delle cellule.
Reazione nera di Golgi
Storicamente, oltre un secolo fa, la svolta fu una tecnica istologica inventata da Camillo Golgi, la cosiddetta “reazione nera” , il metodo di Golgi, che ha avuto un ruolo determinante nelle fasi iniziali pionieristiche dell’anatomia microscopica del sistema nervoso. La tecnica è la seguente: un blocchetto di tessuto viene immerso in una soluzione che
contiene certi sali d’argento che penetrano nelle cellule, sia neuroni che glia, e precipitano dando origine all’immagine fortemente contrastata visibile.