Concetti Chiave
- Durante la profase, la cromatina si condensa formando cromosomi visibili al microscopio ottico.
- Il centromero che unisce i cromatidi diventa evidente, mentre il nucleolo si riduce e si disgrega.
- L'involucro nucleare inizia a dissolversi e nel citoplasma si forma il fuso mitotico.
- Il fuso mitotico è costituito da microtubuli disposti in file parallele tra due aster opposti.
- Nelle piante superiori, il fuso è anastrale, privo di aster e centrioli, originandosi da microtubuli non orientati.
La profase
È caratterizzata dalla condensazione dei cromosomi: la cromatina che durante l’interfase appariva
sottoforma di esili filamenti sparsi nel nucleo si condensa e forma strutture spesse e bastoncellari :i cromosomi, visibili al microscopio ottico.
I cromatidi sono indistinguibili, mentre si delinea chiaramente il centromero che li unisce .
Il nucleolo va incontro a riduzione, poi si disgrega; verso la fine della profase anche l’involucro nucleare comincia a dissolversi.
Mentre nel nucleo si verificano questi cambiamenti, nel citoplasma ha luogo l’assemblaggio del fuso mitotico, costituito da microtubuli che si dispongono in file pressoché parallele da una estremità all'altra della cellula.
I microtubuli si estendono tra due strutture dette aster, disposte ai lati opposti del nucleo.
Un aster si sviluppa dal centro cellulare o centro dl organizzazione dei microtubuli (MTOC), un sistema di microtubuli che si irraggiano da un’area localizzata nei pressi del nucleo.
Nel centro cellulare vi è una coppia di centrioli disposti ortogonalmente fra loro e nell'interfase ciascun centriolo si duplica; anche l’aster si divide in due parti e ognuna contiene un centriolo originario e uno di nuova sintesi .
Ciascun aster si dispone ai lati opposti del nucleo e fra di essi si estendono i microtubuli. Quando l’involucro nucleare si disgrega, il fuso va riempire la regione prima occupata dal nucleo.
Il fuso descritto è definito astrale. Nelle piante superiori prive di aster e di centrioli il fuso è anastrale; esso tare origine da masse non orientate di microtubuli.