Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Durante il leptotene, i cromosomi duplicati appaiono come un unico filamento sottile collegato all'involucro nucleare.
  • Nello zigotene, i cromosomi omologhi si appaiono lungo la loro lunghezza, formando strutture chiamate bivalenti o gemini.
  • Il pachitene è caratterizzato dall'ispessimento dei bivalenti e dal crossing-over, scambio genetico tra cromosomi omologhi.
  • Nel diplotene, i bivalenti iniziano a separarsi, mantenendo punti di contatto chiamati chiasmi dove è avvenuto lo scambio genetico.
  • Durante la diacinesi, i cromosomi sono molto contratti e i chiasmi si spostano verso le estremità dei bivalenti.

La profase meiotica

Nella profase I, particolarmente lunga, è possibile individuare degli stadi in cui si verificano particolari cambiamenti.

Nello stadio definito leptotene, i cromosomi appaiono sottili ; essi sono costituiti dai due cromatidi
(la duplicazione del DNA è già avvenuta) così intimamente associati; da non essere distinguibili;
ciascun cromosoma appare pertanto come un unico filamento .
Le estremità dei cromosomi o telomeri sono connessi all'involucro nucleare.

Zigotene . Durante questo stadio i cromosomi omologhi si appaiono. L' appaiamento procede per tutta
la lunghezza degli omologhi e generalmente ha inizio dai centromeri . Le coppie degli omologhi
in questo stadio vengono definite bivalenti o gemini. L’appaiamento è stabilizzato da una struttura
di natura proteica evidenziata al ME, il complesso sinaptinemale.

Pachitene. I bivalenti si ispessiscono e risultano intimamente connessi . In questo stadio che avviene la ricombinazione o scambio genetico (crossing-over) di sequenze geniche tra cromosomi omologhi di cui uno di origine paterna l’altro di origine materna . Nel complesso sinaptinemale, che svolge il ruolo di struttura di supporto, si rilevano infatti dei “noduli di ricombinazione”. In questa fase appaiono anche evidenti i singoli cromatidi che costituiscono ciascun cromosoma; i bivalenti a questo punto vengono anche definiti tetradi.

Diplotene. In questo stadio si verifica la separazione dei bivalenti;essi si allontanano man mano e restano in contatto solo in regioni dette chiasmi, ove è avvenuto lo scambio genetico. I cromosomi intanto si spiralizzano e si accorciano .

Diacinesi. I cromosorni risultano molto contratti e i chiasmi vanno spostandosi verso le estremità dei bivalenti

Domande e risposte