itsandrea
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'obiettivo dell'esperimento è creare un campione fresco e osservare le differenze cellulari in soluzioni ipertoniche e fisiologiche con il microscopio.
  • Il materiale necessario per l'esperimento include foglie di valeriana, strumenti da laboratorio come bisturi e pinzette, e un microscopio ottico.
  • Il procedimento prevede la preparazione di un campione di mesofillo di valeriana in acqua salata, pronto per l'osservazione a un ingrandimento di x400.
  • Osservando al microscopio, si nota che la cellula si restringe e la membrana si distacca dalla parete cellulare.
  • Il fenomeno osservato, chiamato plasmolisi, è causato dalla fuoriuscita d'acqua dalla cellula in una soluzione ipertonica, provocando l'appassimento della foglia.

Titolo: Osservazione del mesofillo fogliare di valeriana in acqua salata preparato a fresco

Obiettivo: Saper creare un campione a fresco e osservarlo al microscopio. Conoscere le modalità d’uso del microscopio. Osservare le differenze tra cellule vegetali in soluzione ipertonica e in soluzione fisiologica.

Materiale occorrente: Foglie di valeriana, bisturi, pinzetta, vetrino porta-oggetto, vetrino copri-oggetto, acqua salata, microscopio ottico.

Procedimento: Dopo aver diviso la foglia in due parti e rimosso la cuticola dalla foglia di valeriana con il bisturi, prelevare con la pinzetta una piccola quantità di mesofillo e posizionarla al centro del vetrino porta-oggetto.

Successivamente aggiungere una goccia d’acqua salata e coprire con il vetrino copri-oggetto. Il preparato è ora pronto per poter essere osservato al microscopio ottico con un ingrandimento x400.

Osservazione: La cellula si restringe e la sua membrana si distacca dalla parete cellulare.

Considerazioni e conclusioni: La soluzione di acqua e sale ha maggiore concentrazione di soluti rispetto alla concentrazione dell’ambiente intracellulare, di conseguenza l’acqua fuoriesce dalla cellula. La cellula, di conseguenza, si restringe e la sua membrana si distacca dalla parete cellulare e la foglia appassisce, si ha quindi la plasmolisi.

Domande e risposte