Deeepregno
16 min
Ominide
Vota 4/5

Concetti Chiave

  • I carboidrati si suddividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, con funzioni di riserva energetica e strutturali.
  • Le proteine sono polimeri di 20 amminoacidi, mentre i lipidi, insolubili in acqua, fungono da riserva energetica e strutturale.
  • La membrana cellulare regola gli scambi tra cellula e ambiente esterno, mentre il nucleo gestisce le attività cellulari negli eucarioti.
  • La divisione cellulare negli eucarioti avviene tramite il ciclo cellulare, con fasi di interfase e mitosi.
  • Il sistema endocrino regola vari processi corporei tramite ormoni secreti da ghiandole come ipofisi, tiroide e surrenali.

Indice

  1. Carboidrati e proteine
  2. Lipidi e nucleotidi
  3. Nucleo e ribosomi
  4. Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi
  5. Lisosomi e mitocondri
  6. Plastidi e vacuoli
  7. Diffusione e trasporto attivo
  8. Endocitosi e esocitosi
  9. Divisione cellulare nei procarioti
  10. Riproduzione nei procarioti
  11. DNA e RNA
  12. Traduzione dell'mRNA
  13. Gametogenesi e fecondazione
  14. Neurulazione e tessuti
  15. Tessuto muscolare e nervoso
  16. Ipotalamo e ipofisi
  17. Tiroide e paratiroidi
  18. Midollare e corticale surrenale
  19. Pancreas e ormoni
  20. Ovaie e testicolo
  21. Epifisi e melatonina

Carboidrati e proteine

-Carboidrati, composti ternari contenenti ossigeno, carbonio e idrogeno. Si distinguono in:

.Mosaccaridi (glucosio)

.Disaccaridi (saccarosio, maltosio, lattosio)

.Polisaccaridi, riserva di energia (polisaccaridi di riserva, amido nei vegetali, glicogeno negli animali) e costituiscono le membrane e le pareti cellulari (polisaccaridi strutturali, cellulosa)

-Proteine, polimeri biologici risultanti dall’unione di 20 amminoacidi (di cui 9 essenziali) diversi uniti tra loro da legami peptidici

Lipidi e nucleotidi

-Lipidi, sostanze diversificate accomunate dal fatto di essere insolubili in acqua, importanti come componenti strutturali e come riserva di energia (trigliceridi, fosfolipidi, steroidi)

-Nucleotidi e acidi nucleici, gli acidi nucleici DNA e RNA sono polimeri lineari di nucleotidi
-Virus, entità viventi non costituiti da cellule, presentano una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) all’interno di un capside, per riprodursi devono infettare cellule ospiti (o cellule animali, o cellule vegetali, o cellule batteriche)

-Membrana cellulare (+ parete cellulare nei procarioti), involucro che avvolge la cellula, composto da fosfolipidi e proteine, definisce la forma della cellula, regola gli scambi di ioni e sostanze nutritive con l’esterno, le proteine che la compongono hanno funzioni di recettori

Nucleo e ribosomi

-Nucleo, controlla la maggior parte delle attività della cellula, è circondato dalla membrana nucleare (solo negli eucarioti), contiene il DNA e i nucleoli che sintetizzano l’RNA e assemblano i ribosomi

-Ribosomi (eucarioti e procarioti), siti della sintesi proteica costituiti da due sub unità, ognuna formata da RNA ribosomiale e proteine

Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi

-Reticolo endoplasmatico (RE, solo negli eucarioti), sistema di membrane costituito da tubuli e sacculi coinvolto nel trasporto dei materiali attraverso la cellula, della sintesi dei lipidi (REL), della detossificazione da farmaci e veleni (REL), della sintesi di proteine (RER)

-Apparato di Golgi (solo negli eucarioti), costituito da una pila di vescicole appiattite, è un centro di raccolta, elaborazione e smistamento dei prodotti del RE

Lisosomi e mitocondri

-Lisosomi (solo negli eucarioti), organuli digestivi in grado di degradare le sostanze ingerite e quelle di rifiuto

-Mitocondri (solo negli eucarioti), centrali energetiche delle cellule, sede della respirazione cellulare
-Citoscheletro (solo negli eucarioti), fitto intreccio di tre tipi di filamenti:

.Microtubuli, formati da 13 filamenti di tubulina, una proteina globulare, costituiscono i centrioli, il fuso mitotico e le appendici cellulari

.Filamenti intermedi, formati da proteine fibrose, garantiscono alla cellula resistenza meccanica

.Microfilamenti, filamenti di actina coinvolti nei processi di movimento

-Centrioli (solo in cellule animali), servono per il montaggio dei microtubuli

Plastidi e vacuoli

-Plastidi (solo in cellule vegetali), comprendono:

.Cromoplasti, contenenti sostanze colorate

.Leucoplasti, contenenti sostanze di riserva

.Cloroplasti, sede della fotosintesi clorofilliana

-Vacuoli (solo in cellule vegetali), vescicole contenenti acqua e sostanze varie che si ingrandiscono man mano che la cellula invecchia

Diffusione e trasporto attivo

~Particelle piccole

-Diffusione semplice, passaggio di particelle da zona ad alta concentrazione a zona a bassa concentrazione

-Osmosi, passaggio di acqua attraverso membrana semipermeabile da soluzione meno concentrata a una più concentrata

-Diffusione facilitata, trasporto di una sostanza secondo gradiente di concentrazione grazie a una proteina di trasporto

-Trasporto attivo, trasporto di una sostanza contro gradiente di concentrazione grazie a proteine di membrana (pompe)

Endocitosi e esocitosi

~Particelle grandi

-Endocitosi, permette di introdurre queste particelle attraverso invaginazioni della membrana che trasportano in vescicole le particelle verso l’interno

-Esocitosi, permette di espellere queste particelle attraverso le stesse vescicole dell’endocitosi, però le trasportano verso l’esterno

Divisione cellulare nei procarioti

~Procarioti, la divisione avviene per scissione binaria, il DNA si duplica, la cellula si divide in due cellule figlie contenenti ognuna una molecola di DNA identica a quella della madre
~Eucarioti

-Cromosoma, è una lunga molecola di DNA, associata a proteine specifiche

-Ciclo cellulare:

.Interfase, periodo precedente alla divisione cellulare, costituito da una fase G1 (crescita e produzione di nuovi organelli), una fase S (replicazione del DNA, le due molecole unite vengono dette cromatidi) e una fase G2 (continua a crescere)

.Mitosi, fase in cui il nucleo della cellula eucariote si divide dando origine a due nuclei figli, costituita da profase (il DNA si condensa, la membrana nucleare si dissolve, i due centrosomi, ognuno contenente due centrioli, iniziano a migrare ai poli opposti della cellula per formare il fuso mitotico), metafase (i cromosomi aderiscono alle fibre del fuso attraverso i cinetocori, quindi si allineano sul piano equatoriale della cellula), anafase (i centromeri si dividono in due e i due cromatidi fratelli si dividono e migrano verso i poli opposti della cellula) e telofase (il fuso scompare, i cromatidi diventano i nuovi cromosomi delle due cellule figlie, riassumono la forma iniziale, si forma la membrana nucleare intorno a essi e ricompare il nucleolo)

Alla fine della mitosi si ottengono due cellule diploidi

Riproduzione nei procarioti

~Procarioti, riproduzione asessuata (prole geneticamente identica alla madre) che può avvenire con scissione binaria, gemmazione, sporulazione o partenogenesi
~Eucarioti,

-riproduzione asessuata, avviene per mitosi

-riproduzione sessuata (fusione dei gameti aploidi con conseguente fusione dei corredi cromosomici, aumento della variabilità genetica) avviene attraverso l’alternarsi della meiosi

.Meiosi, processo mediante al quale a partire da cellule diploidi (gametociti) si ottengono gameti aploidi, si divide in due parti:

..Meiosi I (riduzionale), suddivisa in profase I (la cromatina si condensa, scompare la membrana nucleare e il nucleolo, si inizia a formare il fuso, i cromosomi omologhi di ogni coppia si appaiano nella sinapsi formando tetradi da 4 cromatidi ciascuna, si può verificare il crossing-over), metafase I (ciascuna tetrade migra verso il centro del fuso), anafase I (i due cromosomi di ogni coppia si separano e si muovono verso i poli opposti) e telofase I (la cellula di partenza si divide in due cellule figlie, ciascuna con un numero aploide di cromosomi)

..Meiosi II (equazionale), ognuna delle due cellule figlie ottenute dalla meiosi I subisce questo processo suddiviso in profase II (scompare l’involucro nucleare e i cromosomi si legano alle fibre del fuso), metafase II (cromosomi si allineano sul piano equatoriale), anafase II (i cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano e migrano verso i poli opposti) e telofase II (si formano i due nuclei delle due cellule figlie aploidi)

DNA e RNA

-DNA, acido desossiribonucleico, polimero lineare di nucleotidi, struttura a doppia elica in cui sono presenti 4 basi azotate: adenina e timina (che si appaiano insieme), guanina e citosina (che si appaiano insieme)
-Replicazione del DNA, è semiconservativa cioè ognuna delle due molecole figlie è costituita da un filamento del DNA iniziale e da un filamento nuovo, avviene grazie all’intervento di enzimi detti DNA polimerasi

-RNA, acido ribonucleico, polimero lineare di nucleotidi, struttura a filamento singolo in cui sono presenti 4 basi azotate: adenina e uracile (che si appaiano insieme), guanina e citosina (che si appaiano insieme). Esistono 3 tipi di RNA: mRNA (messaggero, trasporta informazione genetica del DNA al citoplasma dove vengono sintetizzate le proteine), rRNA (ribosomiale, elemento costitutivo dei ribosomi), tRNA (trasporto, trasporta gli amminoacidi liberi nel citoplasma ai ribosomi e traduce l’informazione contenuta nella sequenza di nucleotidi dell’mRNA in una sequenza di amminoacidi

-Trascrizione del DNA, le informazioni contenute nel DNA vengono copiate nell’mRNA, grazie all’intervento dell’enzima RNA polimerasi

Traduzione dell'mRNA

-Traduzione dell’mRNA, per tradurre il messaggio dell’mRNA in una proteina, interviene il codice genetico basato su triplette di nucleotidi che permettono 64 combinazioni. Il codice genetico:

.contiene un segnale di inizio, il codone AUG (per l’amminoacido metionina)

.contiene dei segnali di fine lettura, i codoni di stop UAA, UAG, UGA

.non è ambiguo

.è ridondante, quasi tutti gli amminoacidi sono specificati da più di un codone

.è universale, vale per tutti gli organismi

Nella traduzione dell’mRNA intervengono tutti i tre tipi di RNA, è un processo veloce ma che richiede molta energia (ATP)

Gametogenesi e fecondazione

-Gametogenesi, produzione dei gameti

-Fecondazione, fusione dei gameti aploidi per formare uno zigote diploide
-Segmentazione, divisione dello zigote in tante cellule più piccole con conseguente formazione della morula (struttura sferica piena, a 3 gg dalla fecondazione) e poi della blastula (struttura sferica cava, cavità interna detta blastocele, a 6 gg dalla fecondazione)

-Gastrulazione (a 2 settimane dalla fecondazione), formazione dei foglietti embrionali, ectoderma (esterno, formerà tessuto epiteliale, sistema nervoso, smalto denti, lente occhio, rivestimento bocca naso e ano), mesoderma (medio, formerà scheletro, muscoli, apparato circolatorio, apparato escretore, apparato riproduttore, peritoneo, reni, peritoneo e mesenteri) e endoderma (interno, formerà rivestimento sistema digerente, rivestimento apparato respiratorio, polmoni, fegato, pancreas, vescica)

Neurulazione e tessuti

-Neurulazione, formazione degli apparati e organi dai foglietti embrionali

Vengono classificati in:
-Tessuto epiteliale, costituito da cellule unite strettamente da giunzioni desmosomiche o occludenti, in contatto con un tessuto connettivo sottostante grazie alla lamina basale. Questo tessuto forma membrane che hanno nomi e scopi diversi: la cute (riveste esterno corpo), le mucose (rivestono sup interna organi cavi comunicanti con l’esterno) e le sierose (rivestono cavità non comunicanti con l’esterno). A seconda del numero di strati l’epitelio può essere: semplice (1 strato), pluristratificato (più strati) o pseudo stratificato (unico strato ma di altezza diversa). In base alla funzione, l’epitelio si distingue in:

.Epitelio di rivestimento, protegge l’organismo dai danni esterni e dalle infezioni

.Epitelio ghiandolare, specializzato nella produzione di sostanze, secreti, in ghiandole di forma diversa

.Epitelio sensoriale, formato da cellule specializzate nella ricezione di stimoli

-Tessuto connettivo, riempie e sostiene gli organi molli e collega lo scheletro con le masse muscolari, le cellule sono disperse in una matrice extracellulare. Si distingue in:

.Tessuto connettivo propriamente detto, protegge e circonda gli organi (cellule=fibroblasti), suddiviso in: lasso (sostanza non molto compatta, riempie gli spazi liberi tra organi e tessuti) e denso(sostanza addensata, si trova nei tendini, nel derma, ma anche nelle corde vocali e nelle pareti arteriose)

.Tessuto adiposo, (cellule=adipociti) può essere: bianco (15% del peso corporeo, al di sotto della cute, importante riserva energetica) o bruno (pochissimo, importante fonte di calore corporeo)

.Tessuto cartilagineo, (cellule=condrociti) forma lo scheletro nell’embrione, mentre nell’adulto si trova in pochi punti, la cartilagine è priva di terminazioni nervose e vasi sanguigni

.Tessuto osseo, sostegno del corpo (celulle=osteoblasti, poi osteociti), può essere compatto (insieme di osteoni, fibre nervose, vasi sanguigni e vasi linfatici) o spugnoso (insieme di trabecole disposte in disordine)

Tessuto muscolare e nervoso

-Tessuto muscolare, mantenere la postura e consentire il movimento, costituito da cellule dotate di eccitabilità e contrattalità, questo tessuto si distingue in striato (costituisce i muscoli scheletrici, le cellule sono le miofibrille, volontario), liscio (costituisce le pareti dei grossi vasi sanguigni e degli organi cavi, involontario) e miocardico (costituisce la muscolatura del cuore, involontario)

-Tessuto nervoso, costituito da neuroni dotati di eccitabilità e conducibilità

Ipotalamo e ipofisi

-Ipotalamo, secerne:

.ormone antidiuretico (ADH) che regola composizione fluidi corporei e stimola il riassorbimento dell’acqua nei reni

.ossitocina, stimola la produzione di latte da parte della ghiandola mammaria

.ormoni di rilascio e inibizione, regolano il rilascio degli ormoni dell’adenoipofisi

-Ipofisi (adenoipofisi), secerne:

.ormone follicolostimolante (FSH), stimola maturazione follicolo e secrezione di estrogeni (femmine) e spermatogenesi (maschi)

.ormone luteinizzante (LH), stimola la formazione del corpo luteo nelle ovaie (femmina) e la produzione di testosterone nei testicoli (maschio)

.ormone tireotropo (TSH), stimola la proliferazione delle cellule della tiroide e il rilascio degli ormoni tiroidei

.somatotropina (ormone della crescita, GH), influisce nel metabolismo del glucosio, stimola sintesi proteica e crescite ossa

.ormone adrenocorticotropo (ACTH), stimola la parte corticale delle ghiandole surrenali a produrre cortisolo e aldosterone

.prolattina, stimola la produzione e la secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie

Tiroide e paratiroidi

-Tiroide, secerne:

.tiroxina, attiva il metabolismo e l’accrescimento

.calcitonina, inibisce la liberazione di calcio da parte delle ossa

-Paratiroidi, secernono:

.ormone paratiroideo, stimola il riassorbimento del calcio a livello renale e intestinale, e la liberazione di calcio da parte delle ossa

Midollare e corticale surrenale

-Midollare surrenale, secerne:

.adrenalina e noradrenalina, preparano l’organismo all’azione

-Corticale surrenale, secerne:

.cortisolo e cortisone, regolano il metabolismo di carboidrati e grassi, sono antinfiammatori

.aldosterone, regola l’equilibrio idrico-salino

Pancreas e ormoni

-Pancreas, secerne:

.insulina, abbassa la glicemia favorendo l’assorbimento del glucosio, stimola la sintesi del glicogeno nel fegato, favorisce l’accumulo dei grassi

.glucagone, aumenta la glicemia favorendo la demolizione di glicogeno e glucosio

Ovaie e testicolo

-Ovaie, secernono:

.estrogeni, stimolano comparsa caratteri sessuali, regolano dinamica ciclo mestruale

.progesterone, regola dinamica ciclo mestruale, inibisce il verificarsi di un’altra ovulazione

-Testicolo, secerne:

.testosterone, controlla la formazione dei testicoli e dei caratteri sessuali, stimola la spermatogenesi

Epifisi e melatonina

-Epifisi, secerne:

.melatonina, regola il ciclo sonno-veglia e il ciclo ovarico

Studia con la mappa concettuale

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali categorie di biomolecole descritte nel testo?
  2. Le principali categorie di biomolecole descritte sono carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.

  3. Come avviene la divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti?
  4. Nei procarioti, la divisione avviene per scissione binaria, mentre negli eucarioti avviene attraverso il ciclo cellulare che include l'interfase e la mitosi.

  5. Quali sono le funzioni principali del tessuto epiteliale?
  6. Il tessuto epiteliale protegge l'organismo, produce secreti e riceve stimoli sensoriali.

  7. Quali ormoni sono secreti dall'ipofisi e quali sono le loro funzioni?
  8. L'ipofisi secerne diversi ormoni, tra cui FSH, LH, TSH, GH, ACTH e prolattina, che regolano funzioni come la maturazione dei follicoli, la produzione di testosterone, il metabolismo e la produzione di latte.

  9. Quali sono le fasi principali della meiosi e cosa comportano?
  10. La meiosi si divide in due parti: Meiosi I (riduzionale) e Meiosi II (equazionale), che portano alla formazione di gameti aploidi a partire da cellule diploidi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community