paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La differenza tra matrice territoriale ed extraterritoriale si basa sulla formazione della cartilagine, iniziata dal differenziamento delle cellule mesenchimali in condroblasti.
  • I condroblasti sono cellule attive e grandi durante la produzione di matrice extracellulare, ma si riducono e vanno a riposo una volta completato il loro lavoro.
  • La cartilagine ialina mantiene il suo turgore grazie ai grandi aggregati di proteoglicani che trattengono acqua e sono intrappolati nel collagene.
  • L'idratazione della matrice non impedisce la diffusione di sostanze, permettendo ai condrociti di sopravvivere nel tessuto cartilagineo.
  • La struttura molecolare della cartilagine è composta principalmente da collagene di tipo II e proteoglicani, essenziali per la sua funzionalità.

Matrice territoriale ed extraterritoriale

4. Da cosa dipende la differenza tra matrice territoriale e matrice extraterritoriale? Per rispondere a questa domanda bisogna comprendere come si forma la cartilagine: il processo inizia con il differenziamento di cellule mesenchimali in
condroblasti, ossia cellule con citoplasma abbondante ricco di organelli membranosi, segno di una intensa attività biosintetica. Nell’immagine si possono vedere il reticolo endoplasmatico (freccia gialla), Golgi (f.

rosso), un nucleo eucromatico (f. blu) e una serie di particelle elettrondense in sede extracellulare prodotte dallo stesso condroblasto o dai suoi simili (contorno blu). I condroblasti hanno una storia naturale simile a quella dei fibroblasti. Nel senso che fin tanto che sono impegnati nella produzione di matrice extracellulare sono cellule grandi e attive, quando completano il loro lavoro di deposizione di matrice si mettono a riposo. Questo è rivelato da una riduzione di volume e il nucleo tende a compattarsi. L’altra è che i grandi aggregati di proteoglicani (le spugne molecolari trattate nella lezione introduttiva) risultano intrappolati tra le maglie di questo tipo di collagene e a loro volta trattengono una notevole quantità di acqua. La loro presenza determina quindi il caratteristico turgore della cartilagine ialina ma allo stesso tempo l’idratazione della matrice non ostacola la diffusione di sostanze attraverso il tessuto. In altri termini i condrociti possono sopravvivere attraverso l’accoppiata collagene di tipo II e proteoglicani.

Domande e risposte