paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il nucleo eucromatico e il nucleolo dell'osteocita indicano un'elevata attività trascrizionale.
  • La basofilia del citoplasma, dovuta ai ribosomi legati al reticolo endoplasmatico, segnala un'intensa attività traduzionale.
  • L'osteoide è la matrice fluida appena secreta dagli osteoblasti, contenente fibrille di collagene.
  • I depositi minerari elettrondensi invadono gradualmente la struttura proteica del collagene.
  • Gli osteoblasti presentano una chiara polarizzazione e prolungamenti citoplasmatici con giunzioni intracellulari.

Indice

  1. Attività trascrizionale e traduzionale
  2. Osservazione della matrice fluida
  3. Disposizione e polarizzazione delle cellule

Attività trascrizionale e traduzionale

Il nucleo eucromatico dell'osteocita e il nucleolo suggeriscono un’elevata attività trascrizionale, mentre la basofilia

del citoplasma (dovuta alla presenza di numerosissimi ribosomi legati al reticolo endoplasmatico) indicano un’intensa attività traduzionale legata al comparto membranoso.

Osservazione della matrice fluida

Interessante è l’immagine qui di fianco perché è possibile osservare della matrice fluida, appena secreta dagli osteoblasti, dove sono visibili le fibrille di collagene e non visibili enzimi e glicoproteine. La matrice appena rilasciata viene chiamata osteoide. Sono anche visibili nell’immagine strutture elettrondense che rappresentano depositi minerari, i quali progressivamente invadono l’impalcatura proteica costituita da collagene.

Disposizione e polarizzazione delle cellule

Le cellule nella prossimità della porzione di osso sono disposte in modo relativamente irregolare, disposte in un

singolo strato, un po’ appiattite verso la superficie dell’osso, mentre sono più globose sul versante opposto (quello rivolto verso il mesenchima). Dal punto di vista ultrastrutturale c’è una chiara polarizzazione: la porzione di cellula rivolta verso l’osso è evidentemente destinata alla secrezione, il nucleo si pone da parte in

modo da non intralciare la “catena di montaggio” delle componenti della matrice. Gli osteoblasti hanno singolari prolungamenti citoplasmatici che creano contatti diretti tra cellule adiacenti, in queste sedi sono stati dimostrate giunzioni intracellulari tra cui gap junctions.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community