Edoardo Palombo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'infezione da Helicobacter pylori è la più comune al mondo e principale causa di gastrite, ulcera e cancro allo stomaco.
  • Scoperto nel 1982 da Barry Marshall e Robin Warren, il batterio è responsabile di gravi condizioni gastriche.
  • Si trasmette principalmente durante l'infanzia attraverso cattiva igiene orale, e sopravvive solo nello stomaco umano.
  • I sintomi includono nausea, dolore allo stomaco e bruciori che migliorano dopo aver mangiato.
  • Diagnosi tramite test non invasivi come il test del respiro e test sulle feci, o esami invasivi come la gastroscopia.

Indice

  1. Scoperta e impatto dell'Helicobacter pylori
  2. Sintomi e trasmissione dell'infezione
  3. Diagnosi e trattamento dell'Helicobacter

Scoperta e impatto dell'Helicobacter pylori

Quella da Helicobacter pylori è l’infezione più comune al mondo, attacca lo stomaco ed è la principale causa di gastrite, esofagite, ulcera e cancro allo stomaco. Fino a pochi anni fa non si sapeva neanche che esistesse questo batterio. Poi, nel 1982, grazie a due medici australiani, Barry Marshall e Robin Warren, si individuò il batterio come la principale causa di gastriti e ulcere allo stomaco e al duodeno. Nel 2005 i due medici ebbero il premio Nobel per questa scoperta e da allora la ricerca non smette mai di cercare nuove soluzioni e nuove cure per debellare questo insidioso batterio.

Sintomi e trasmissione dell'infezione

Il Helycobacter Pylori è un batterio molto irritante che si annida nello stomaco umano In pratica si insedia nello stomaco e ne attacca le pareti, minandolo dall’interno. L’Helicobacter causa gastriti, esofagiti, ulcere duodenali e cancro allo stomaco, un po' come il fumo. Inoltre, può essere responsabile anche di problemi come emicranie, disturbi vascolari e di infertilità. I sintomi principali sono nausea, dolore allo stomaco, febbre o vomito. In più, la gastrite si accusa anche con forti bruciori e dolori sotto lo sterno, all’inizio dello stomaco, che peggiorano a stomaco vuoto e si placano mangiando qualcosa. Si trasmette generalmente quando siamo ancora piccoli, a causa di una cattiva igiene orale, dallo spazzolino o dal tovagliolo. E’ stato dimostrato che questo batterio non sopravvive all’infuori dello stomaco umano e che lì trova il suo habitat ideale.

Diagnosi e trattamento dell'Helicobacter

Per diagnosticarlo ci sono diversi metodi invasivi e non invece metodi non invasini come il test sulle feci e il test del respiro o Urea Breath Test. Ci sono poi gli esami endoscopici, come la gastroscopia, un po’ più invasiva ma praticamente dalla diagnosi immediata. C’è anche il prelievo di campioni bioptici. L’Hepylobacter Pylori si debella con un cocktail di antibiotici e di antiacidi, assieme a farmaci detti inibitori della pompa protonica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la scoperta principale fatta dai medici Barry Marshall e Robin Warren riguardo all'Helicobacter pylori?
  2. Nel 1982, Barry Marshall e Robin Warren identificarono l'Helicobacter pylori come la principale causa di gastriti e ulcere allo stomaco e al duodeno, scoperta che valse loro il premio Nobel nel 2005.

  3. Quali sono i sintomi principali dell'infezione da Helicobacter pylori?
  4. I sintomi principali includono nausea, dolore allo stomaco, febbre o vomito, oltre a forti bruciori e dolori sotto lo sterno che peggiorano a stomaco vuoto e si alleviano mangiando.

  5. Quali metodi sono utilizzati per diagnosticare l'infezione da Helicobacter pylori?
  6. Per diagnosticare l'infezione si utilizzano metodi non invasivi come il test sulle feci e il test del respiro, oltre a esami endoscopici come la gastroscopia e il prelievo di campioni bioptici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community