Concetti Chiave
- La divisione cellulare comprende due eventi principali: mitosi e citodieresi, esclusi batteri e alcune cellule genitali.
- La mitosi produce due nuclei figli geneticamente identici, preceduta dalla duplicazione del DNA.
- La citodieresi inizia verso la fine dell'anafase, dividendo il citoplasma grazie a un anello contrattile.
- Le cellule figlie risultanti sono più piccole e con meno citoplasma, ma geneticamente identiche alla cellula madre.
- In alcuni casi, come nel fegato, il citoplasma può non dividersi, formando cellule binucleate o plurinucleate.
Eventi della divisione cellulare
In tutte le cellule, tranne i batteri e alcune cellule dell’apparato genitale, la divisione cellulare è costituita da due eventi. La mitosi, o divisione del nucleo, avviene per prima. Il secondo evento è la citodieresi, la divisione del citoplasma che inizia quando la mitosi è quasi completata.
• La mitosi porta alla formazione di due nuclei figli contenenti esattamente gli stessi geni del nucleo di partenza. Come abbiamo visto sopra, la mitosi è preceduta dalla duplicazione del DNA, cosicché per un breve tempo il nucleo della cellula contiene una doppia dose di geni.
La mitosi e la citodieresi di solito procedono insieme, ma in certi casi il citoplasma non si divide e questo porta alla formazione di cellule binucleate o plurinucleate. Questo è abbastanza comune nel fegato. A seconda del tipo di tessuto la divisione cellulare può impiegare da cinque minuti a diverse ore per completarsi. Alla base di tumori e neoplasie sta un meccanismo di mitosi incontrollato.