Concetti Chiave
- La meiosi si differenzia dalla mitosi per la formazione di sinapsi tra cromosomi omologhi e per il crossing over, producendo cellule aploidi.
- La spermatogenesi è un processo continuo che inizia alla pubertà e avviene nei testicoli, formando spermatozoi a partire dagli spermatogoni.
- Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e, maturando, diventano spermatociti primari che iniziano la meiosi, producendo spermatidi.
- Le cellule del Sertoli assistono nella maturazione degli spermatidi in spermatozoi, essenziali per completare la spermatogenesi.
- Lo spermatozoo è composto da una testa con il nucleo e l'acrosoma, e un colletto con mitocondri che forniscono energia per il movimento.
Differenze tra meiosi e mitosi
La meiosi si distingue dalla mitosi perché nella meiosi si formano delle sinapsi che tengono uniti i cromosomi omologhi, per la mancata separazione dei centromeri alla fine della anafase I, per il crossing over e perché la meiosi produce cellule aploidi.
Processo della spermatogenesi
La spermatogenesi è un processo che inizia durante la pubertà e dura per tutta la vita adulta e che avviene nelle gonadi maschili, ossia i testicoli. Prima della pubertà, nei tuboli seminiferi vi sono gli spermatogoni che hanno un corredo diploide e che si moltiplicano per mitosi durante tutta la vita. L’intero percorso di maturazione da spermatogonio a spermatozoo dura circa 64 giorni.
Maturazione degli spermatozoi
Nel momento in cui lo spermatogonio è maturo si chiama spermatocita primario e inizia la meiosi. I prodotti della meiosi I sono gli spermatociti secondari con corredo n, i quali vanno incontro alla meiosi II, si ottengono così 4 spermatidi che successivamente si differenziano con l’ausilio di cellule del Sertoli che producono il TDF, necessario per condurre a termine la spermatogenesi e produrre gli spermatozoi. Negli spermatozoi il nucleo occupa la testa dello spermatozoo insieme all’acrosoma che con l’apparato di Golgi contiene enzimi idrolitici fondamentali per demolire la membrana pellucida che circonda l’ovocita. Lo spermatozoo presenta poi un colletto dove sono raggruppati i mitocondri che forniscono l’energia necessaria al movimento degli spermatozoi.