Begna
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Durante la profase I della spermatogenesi, i cromosomi omologhi si appaiano e si verifica il crossing over, scambiando porzioni di cromatidi.
  • In metafase I, le coppie di cromosomi omologhi si dispongono sul piano equatoriale, preparandosi alla separazione in anafase I.
  • Telofase I e citocinesi I completano la divisione, producendo cellule aploidi ancora con due cromatidi per cromosoma.
  • Nella metafase II, i cromosomi si allineano sulla linea equatoriale, e in anafase II i cromatidi si separano, generando quattro gameti aploidi.
  • La meiosi differisce dalla mitosi, essendo una divisione riduzionale che porta da 2n a n, mentre la mitosi è equazionale, mantenendo 2n.

Indice

  1. Il processo della spermatogenesi
  2. Fasi della meiosi
  3. Differenze tra mitosi e meiosi

Il processo della spermatogenesi

Il fatto saliente della spermatogenesi avviene nella profase I, in cui i cromosomi omologhi si appaiano (ogni organismo a riproduzione sessuata ha i cromosomi in coppie di due paia, che codificano per gli stessi geni e provengono uno dal padre e uno dalla madre) e permette uno scambio reciproco di porzioni di cromatidi omologhi, il crossing over. I due cromatidi fratelli sono molto vicini l'uno all'altro (grazie alle coesine), ma dove si crea uno o più chiasmi (aspetto visivo del crossing-over, una sorta di connessione tra i cromosomi fratelli) si formare una tetrade, 4 cromatidi che interagiscono strettamente.

Fasi della meiosi

Alla metafase I le coppie omologhe si dispongono sul piano equatoriale e poi, durante l'anafase I i due cromosomi omologhi migrano a poli opposti e i cromatidi fratelli si "scollano" (le coesine sono state degradate e rimangono solo a livello del centromero).

Ci saranno poi telofase I e citocinesi I: si separano definitivamente i 2 prodotti di questa divisione, cellule aploidi n, ma ciascun cromosoma è ancora costituito da due cromatidi. Entra in una fase detta intercinesi cui non segue una interfase vera e propria (solitamente), ma una seconda fase della divisione meiotica: alla metafase II ciascun cromosoma si dispone sulla linea equatoriale e alla anafase II, come nella mitosi, i microtubuli si attaccano ai due diversi cromatidi e li separano facendoli migrare ai poli opposti (questo avviene a ciascuna delle due cellule risultanti dalla meiosi I: alla fine della meiosi avremo 4 prodotti aploidi a singolo cromatidio, cioè 4 gameti pronti per la fecondazione).

Differenze tra mitosi e meiosi

La mitosi è una divisione equazionale, da 2n a 2n, e non c'è appaiamento degli omologhi; c'è invece appaiamento nella meiosi, che non è una divisione equazionale (da 2n abbiamo n).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del crossing over nella spermatogenesi?
  2. Il crossing over avviene durante la profase I della spermatogenesi, dove i cromosomi omologhi si appaiano e scambiano porzioni di cromatidi, formando una tetrade e permettendo la variabilità genetica.

  3. Come si differenziano le fasi della meiosi I e meiosi II?
  4. Nella meiosi I, i cromosomi omologhi si separano, mentre nella meiosi II, simile alla mitosi, i cromatidi fratelli si separano, portando alla formazione di quattro cellule aploidi.

  5. Qual è la principale differenza tra mitosi e meiosi?
  6. La mitosi è una divisione equazionale che mantiene il numero di cromosomi (da 2n a 2n), mentre la meiosi riduce il numero di cromosomi (da 2n a n) e include l'appaiamento degli omologhi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community