Concetti Chiave
- La comunicazione intercellulare crea ponti tra cellule per trasferire informazioni; le sinapsi sono ponti di tipo elettrico.
- Esistono segnalazioni autocrine e paracrine, dove il messaggero influenza rispettivamente la stessa cellula o cellule distanti.
- La segnalazione endocrina usa ormoni come messaggeri, ma è più lenta nel rispondere all'ambiente esterno.
- La trasmissione nervosa, basata su potenziali elettrici, è più rapida e gestisce interazioni con l'ambiente tramite sistemi somatici e viscerali.
- Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono fondamentali per la comunicazione, con cellule endocrine specializzate nella produzione di molecole.
La comunicazione intercellulare permette di creare dei ponti tra cellule, che permettono di trasferire informazioni tra una cellula e l’altra.
Tipi di comunicazione e loro funzioni
• Se la comunicazione è di tipo elettrico, questi ponti sono denominate sinapsi.
• segnalazione autocrina (quando influenza se stessa) e paracrina (quando influenza cellule distanti). Chiave è il messaggero; serratura è il recettore.
• trasmissione ormonale o segnalazione endocrina. Il messaggero è denominato “ormone”.
Sistema nervoso e endocrino
Tuttavia, si tratta di un sistema troppo lento per l’interazione con l’ambiente esterno.
Per questo nasce la trasmissione nervosa, che funziona attraverso il potenziale elettrico e il messaggero elettrico, che viaggia sulla membrana cellulare (non dentro).
Sistema nervoso somatico: gli effetti sono sui muscoli; responsabile della vita di relazione con l’ambiente.
Sistema nervoso viscerale: effetti sul cuore, visceri
Organizzazioni identiche, dedicate a due aspetti diversi (una regola la relazione con l’ambiente esterno e una con l’ambiente interno).
Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione.
Le cellule endocrine sono specializzate a produrre molecole, invece, i neuroni no (infatti i primi fanno molte molecole, i secondi tantissime).
La comunicazione elettrica è intracellulare