iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Esistono almeno ventisette tipi di collagene, caratterizzati da tre catene peptidiche avvolte che forniscono forza tensile ai tessuti.
  • Le catene di collagene sono ricche di glicina, prolina, idrossiprolina e idrossilisina, amminoacidi modificati enzimaticamente.
  • La struttura del collagene è stabilizzata da legami idrogeno tra triplette glicina-x-y, con la glicina sempre come donatore di legame.
  • Le catene si avvolgono in una superelica destrorsa, con le catene laterali degli amminoacidi orientate verso l'esterno per motivi sterici.
  • La modificazione degli amminoacidi nel collagene richiede la presenza di specifici cofattori come l'acido alfa-chetoglutarico, O2, acido ascorbico e ferro.

Collagene

Esistono almeno ventisette diversi tipi di collagene, tutti caratteristicamente costituiti da tre catene peptidiche avvolte in maniera tale da assicurare ai tessuti in cui è presente una importante forza tensile.

Le catene sono particolarmente ricche in glicina (che ne occupa circa un terzo dell'intera composizione) prolina, idrossiprolina e idrossilisina (amminoacidi post-sintetici modificati dagli enzimi prolil-idrossilasi e lisin-idrossilasi in presenza di acido alfa-chetoglutarico (che è un acido a cinque atomi di carbonio bicarbossilico che viene convertito in acido succinico in seguito alla sua decarbossilazione e ossidazione del gruppo chetonico], O2, acido ascorbico e ferro in forma ferrosa).


In genere sono presenti triplette glicina-x-y (in cui gli amminoacidi successivi alla glicina possono essere prolina o idrossiprolina) che tramite la formazione di legami idrogeno con le triplette sfalsate delle catene adiacenti (che vede come donatore sempre il gruppo –NH della glicina e il –CO di prolina o idrossiprolina) permettono alla singola catena di avvolgersi in senso sinistrorso e alle tre catene superavvolgersi in una superelica destrorsa, stabilizzandone la struttura. Per questioni di ingombro sterico le catene laterali degli a.a diversi dalla glicina saranno orientate verso le facce esterne.

Domande e risposte