Concetti Chiave
- Il glucosio è il nutriente principale utilizzato dalle cellule per produrre energia attraverso la respirazione cellulare.
- La respirazione cellulare avviene sia nel citoplasma che nei mitocondri, e produce ATP, essenziale per la vita.
- Il processo di demolizione del glucosio si divide in tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
- La glicolisi, che avviene nel citoplasma, è l'unica fase che non richiede ossigeno per produrre ATP.
- Senza ossigeno, la respirazione cellulare non si completa e il piruvato viene degradato attraverso la fermentazione anaerobica.
Indice
Il glucosio e la respirazione cellulare
Il nutriente più utilizzato dalle cellule per ricavare energia è il glucosio (C6H12O6), una molecola con elevata resa energetica.
La demolizione del glucosio, conosciuta anche come respirazione cellulare, è un processo che permette alla cellula di produrre energia sotto forma di ATP, molecola “energetica” essenziale per tutti gli esseri viventi.
La reazione chimica della respirazione cellulare può essere così schematizzata:
C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + Energia
Struttura e funzione dei mitocondri
La respirazione cellulare si svolge in parte nel citoplasma e in parte nei mitocondri.
I mitocondri, presenti in numero variabile nel citoplasma di ogni cellula, sono costituiti da una membrana esterna e da una membrana interna, ripiegata a formare le creste mitocondriali; lo spazio delimitato dalla membrana interna è riempito da una sostanza gelatinosa, detta matrice.
Le tre tappe della demolizione del glucosio
La demolizione del glucosio avviene in tre tappe, ognuna delle quali è catalizzata da uno specifico enzima
Prima tappa La glicolisi si svolge nel citoplasma e consiste nella demolizione parziale del glucosio in due molecole di acido piruvico o piruvato, con liberazione di una piccola quantità di energia.
Seconda tappa, il ciclo di Krebs: ogni molecola di acido piruvico prodotto nella glicolisi lascia il citoplasma ed entra nei mitocondri.
Terza tappa la fosforilazione ossidativa: ossidazione delle molecole di NADH e di FADH2 che si sono formate nelle fasi precedenti della respirazione, con cessione degli elettroni all’ossigeno.
Glicolisi e fermentazione
Qualunque tipo di cellula è in grado di sintetizzare ATP attraverso la glicolisi, un processo in cui nessuna reazione necessita di ossigeno. In mancanza di ossigeno, però, la respirazione cellulare non può completarsi e la cellula è costretta a degradare il piruvato prodotto dalla glicolisi attraverso un altro processo, la fermentazione, una via metabolica anaerobia che si svolge nel citoplasma della cellula.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale del glucosio nelle cellule?
- Dove avviene la respirazione cellulare e quali sono le sue fasi principali?
- Cosa succede in assenza di ossigeno durante la respirazione cellulare?
Il glucosio è il nutriente più utilizzato dalle cellule per ricavare energia, grazie alla sua elevata resa energetica.
La respirazione cellulare avviene in parte nel citoplasma e in parte nei mitocondri, e si divide in tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
In assenza di ossigeno, la respirazione cellulare non può completarsi e la cellula degrada il piruvato prodotto dalla glicolisi attraverso la fermentazione, un processo anaerobico che avviene nel citoplasma.