Concetti Chiave
- La citocinesi inizia alla fine dell'anafase e si completa durante la telofase, con un'equa ripartizione del citoplasma e degli organuli tra le cellule figlie.
- Nelle cellule animali, la membrana plasmatica si introflette formando un solco di scissione, grazie alla contrazione dei microfilamenti proteici.
- La citocinesi nelle cellule vegetali avviene tramite la formazione di una piastra cellulare dalle vescicole del complesso di Golgi.
- La piastra cellulare nelle cellule vegetali sviluppa le membrane plasmatiche delle nuove cellule figlie.
- Negli eucarioti pluricellulari, il ciclo di replicazione, mitosi e citocinesi avviene miliardi di volte, garantendo crescita e mantenimento strutturale.
Indice
Inizio della divisione citoplasmatica
La divisione citoplasmatica ha inizio alla fine dell'anafase e prosegue nel corso della telofase. Al termine di quest'ultima la citocinesi è completa. La ripartizione del materiale citoplasmatico e degli organuli fra le cellule figlie è solo approssimativamente equa.
Citocinesi nelle cellule animali
Nelle cellule animali la membrana plasmatica si introflette secondo un piano che comprende il punto mediano del fuso, spingendosi verso il centro della cellula e delineando un solco. A determinare il solco, che porterà alla strozzatura della cellula in due cellule figlie, è la contrazione dei microfilamenti proteici disposti sotto la membrana .
Nella figure 1,in allegato, osserviamo la citocinesi. Nella cellula animale un solco di scissione,dovuto alla contrazione dei microfilamenti proteici disposti sotto la membrana,strozza la cellula in due.
Citocinesi nelle cellule vegetali
Nelle cellule vegetali la citocinesi avviene in maniera diversa. Vescicole prodotte dal complesso di Golgi si fondono e formano una parete continua chiamata piastra cellulare; da questa regione si formano gii strati contigui della membrana plasmatica delle cellule figlie.
Nella figura 2,in allegato, osserviamo la citocinesi nelle cellule vegetali. Le vescicole prodotte dal complesso di Golgi formano una piastra cellulare; a partire da questa si formano le membrane plasmatiche delle cellule figlie.
Ciclo di replicazione negli eucarioti
Negli eucarioti pluricellulari l’intero ciclo di replicazione, mitosi e citocinesi, si verifica miliardi di volte durante la vita dell’individuo; ciò gli assicura lo sviluppo, la crescita e il mantenimento delle strutture.